Informatica

Risultati 221 - 230 di 393
Filtra per:   Tutti (399)   Appunti (322)   Riassunti (25)   Tesine (23)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 388Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 31.10.2001

/* Programma svolto da Venturini e Ferri 5°I
#########################################################################
# Sviluppare un programma che calcoli l'integrale utilizzando il metodo #
# dei rettangoli. #
#################################################################...

Download: 128Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.10.2001

PROGRAMMI:
Tutti gli utenti interagiscono con il data base attraverso un insieme di programmi chiamato DBMS. Il DBMS è un insieme di software che controllano gli accessi al data base e i compriti principali del DBMS sono:
- Proteggere i dati da eventuali malfunzionamenti o da accessi di utenti non autorizzati;
- Nascondere l'roganizzazione f

Download: 116Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2001

(lunghezza, nome, dimensione…).
• CODA PROCESSI PRONTI: ci sono i processi che usano solo il microprocessore.
• CODA SOSPESI: ci sono i processi in attesa altre risorse oltre al microprocessore.
• LAVORO BATCH: ci sono i processi più complessi che usano in maniera più lunga il microprocessore
• INTERATTIVI: ci sono i processi rapi

Download: 131Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 16    Data: 23.10.2001

L'interesse mostrato da chi sfrutta commercialmente Internet, però, sta cambiando la tipologia di utilizzo della rete, e i problemi legati alla scarsa sicurezza diventano sempre più pesanti, per cui ci sono molte attività in corso (compresa la riprogettazione di alcuni protocolli fondamentali quali IP) per incorporare nell'architettura meccanismi di sic

Download: 121Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 49 kb    Pag: 15    Data: 23.10.2001

• Vannevar Bush (sistema Memex, basato su microfilm);
• Douglas Engelbart (sistema NLS/Augment, basato su elaboratori interconnessi);
• Ted Nelson (sistema Xanadu, con enfasi sulla tutela dei diritti d'autore: un documento poteva contenere un riferimento ad altri documenti, che venivano inclusi "al volo" in quello referente e mantenevano così la

Download: 88Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 16    Data: 23.10.2001

Esistono vari tipi di sistemi operativi che permettono di svolgere funzioni diverse e di operare con modalità diverse. Uno stesso computer può funzionare in modo diverso con sistemi operativi diversi (devono comunque essere disponibili le opportune apparecchiature hardware).
STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO
II sistema operativo può essere suddivi

Download: 129Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 23.10.2001

Partizionamento Dinamico: si hanno due tabelle, una che contiene le aree libere, e una che contiene le aree occupate
(tab. 1).
Politiche di assegnamento delle partizioni
Allocazione nella Prima Area Libera: la tabella delle aree libere viene costantemente riordinata in base agli indirizzi di
partenza delle singole

Download: 66Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 22.10.2001

VANTAGGI: c’è un meccanismo di protezione; si introduce il concetto di condivisione della memoria (2 processi utilizzano la stessa funzione); è più difficile che ci sia una mancanza di segmento in memoria centrale.
SVANTAGGI: la gestione della memoria è più complessa e subentra di nuovo il problema della FRAMMENTAZIONE, dato l’uso del partizio

Download: 141Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 22.10.2001

2.
Come abbiamo accennato prima l’utente non lavora direttamente con la parte fisica dell’elaboratore, ma usufruisce del sistema operativo che insieme all’ hardware forma la Macchina Virtuale. Essa rende piщ semplice il lavoro in quanto fornisce un’immagine astratta di tutte le risorse disponibili indipendentemente dal modo in cui esse lavorano

Download: 67Cat: Informatica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 22.10.2001

• Bit di parità: si accoda al carattere da inviare un bit di controllo in modo tale che il numero di 1 sia pari (in questo si parla di parità pari) o dispari (parità dispari).
ES: 10101010 0←Bit di parità
Difetti:
1. eccessivi bit di controllo;
2. individua solo errori pari. Se si perdono due bit non segnale errori.
ES:(Segnale da t