A questo punto si inserisce il coefficiente della x e della y della seconda equazione nelle caselle A2 e B2. Nella casella C3 si scrive la lettara y2 . Nella casella C 4 si inserirà quindi la formula =A4+A$2+B$2. Si inserisce A$2 e B$2 perché si tiene in considerazione i coefficenti della seconda equazione. Ora si trascina la casella C4 in modo da otten
Informatica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ma cosa c'è sotto a tutto ciò? Per chi è ancora e nonostante tutto interessato a capire come funzionano le cose, e se vogliamo anche per coloro ai quali la cosa non interessa per niente, ma hanno qualche minuto per leggere un paio di paginette e poi, chissà, potrebbe sempre tornare utile... insomma, per chi vuole, ecco a voi il "TCP/IP, questo sconosciu
sono tutti i metodi che trasferiscono le informazioni da un campione casuale alla popolazione. I problemi dell’inferenza statistica sono problemi di induzione che riguardano decisioni statistiche. Tali decisioni presentano una certa probabilità di essere corrette e il compito dello statistico consiste nel cercare di rendere massima tale probabilità in b
Struttura di un canale del CTC:
Ogni canale è individuato dalla combinazione di bit sugli ingressi di selezione CS1, CS0 infatti:
CS1 CS0 CANALE
L L 0
L H 1
H L 2
H H 3
I possibili modi di funzionamento, selezionabili indipendente
B/A = c’è un bit che regola se il colloquio in corso con il microprocessore si riferisce alla porta A(0) oppure a quella B(1).
C/D = un ulteriore bit regola la programmazione o la trasmissione dalla porta:
0 -» invio dato
1 -» invio comando
CE = c’è anche la necessità di abilitare o disabilitare la Pio attraverso questo chip
FUNZIONE DI TRANSIZIONE
S(t1) = ƒ ( t0, t1, S(t0) , in(t) [t0, t1;] )
La funzione di transizione è la relazione che permette di calcolare quale valore assumerà lo stato generico t1 , quando il sistema a partire dallo stato iniziale S(t0), viene sollecitato con i valori d’ingresso specificati da in(t) [t0, t1] .
La funzione ƒ(
Chiunque disponga di un personal computer e di un modem finirà per utilizzarla un giorno o l'altro.
La prima apparizione di questa forma d'interconnessione risale al 1969 quando il Ministero della Difesa Statunitense creò un'agenzia, ARPA (Advanced Research Project Agency), preposta allo sviluppo di una rete che potesse reggere al bombardamento nucl
IL SISTEMA DINUMERAZIONI DI RETE TCP/IP
Il sistema di numerazione di rete del protocollo TCP/IP è stato fissato nel 1981. Ad ogni singola macchina della rete viene assegnato un diverso indirizzo IP composto di 32 bit, cioè 4 byte, che la identifica. In notazione decimale, ciò significa quattro numeri ognuno dei quali va da 0 a 255. È usual