• Antica, se si fa riferimento alla tradizione millenaria nello sviluppo dei suoi concetti.
L’informatica é una vera e propria disciplina: ha un universo di fenomeni di riferimento, si serve di metodologie e strumenti propri di lavoro e produce una serie di concetti e di risultati. Non si tratta di matematica o logica applicata, ma pur importando al
Informatica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
PER CONST si intende la costante e per DIMAX la dimensione massima.
Per PUINT si intende il puntatore e per VAR le variabili dove P vuol dire PILA al posto dei puntini si mette il nome dei vari record. := SIGNIFICA ASSEGNA
LA PILA
CONST DIMAX=100
TYPE …..= RECORD
….
...
Ma cosa c'è sotto a tutto ciò? Per chi è ancora e nonostante tutto interessato a capire come funzionano le cose, e se vogliamo anche per coloro ai quali la cosa non interessa per niente, ma hanno qualche minuto per leggere un paio di paginette e poi, chissà, potrebbe sempre tornare utile... insomma, per chi vuole, ecco a voi il "TCP/IP, questo sconosciu
Grazie a meccanismi a molla facilmente regolabili e a brevi contatti elettrici a spazzole che rilevavano i fori, le schede potevano essere “lette” mentre passavano attraverso un alimentatore
meccanico. Le schede elaborate potevano quindi essere suddivise in pile seguendo una determinata
serie di perforazioni. era così possibile selezionare
Program Numeri_da_1_a_150 (output);
(*Questo programma visualizza i numeri da 1 a 150*)
(*Per fare scorrere i numeri basta premere invio*)
var
N:integer;
begin
N:=1;
while N...
3 → 11
4 → 100
5 → 101
6 → 110
7 → 111
8 → 1000
9 → 1001~~
ESAGON.1PAS
program apotema_esagono (input, output);
(*Questo programma calcola l'apotema dell' esagono*)
var
a:real;
begin
writeln ('Questo programma calcola l''apotema dell'' esagono');
writeln ('');
writeln ('');
writeln ('Inserisci il valore del lato dell'' esagono');
readln(a);
writeln ('Il risultato...
Fu però solo con l'introduzione dei transistor, nella seconda metà degli anni Cinquanta, che i computer divennero sistemi abbastanza affidabili da entrare nel mercato. Si trattava comunque di macchine costose che solo agenzie governative, grossi centri di ricerca e università potevano permettersi.
Un ulteriore passo in avanti si ebbe nella seconda
Dim Appo As Integer
Me.TxtOrdinato.Text = ""
For I = 0 To UBound(V)
For J = I + 1 To UBound(V)
If V(I) >= V(J) Then
Appo = V(I)
V(I) = V(J)
V(J) = Appo
End If
Next J
Me.TxtOrdinato.Text = Me.TxtOrdinato.Text & " " & V(I)
Next I
...
Le variabili utilizzate sono state:
- vettore, di tipo Array usato per salvare le cifre una ad una;
- i, j, di tipo intero utilizzati come indici di vettore.
RAFFINAMENTO:
programma duplicati;
inizio
(*acquisizione numeri*)
Inserisci('Scrivere il numero, digitare . per terminare');
i:=1;
ripeti~~~