Negli anni Sessanta, con l’esplodere della contestazione giovanile e la nascita di movimenti come quello hippy, l’uso della droga si è diffuso a macchia d’olio tra i giovani, diventando fenomeno di massa. È nata così una nuova cultura, o meglio una controcultura.
L’assunzione avviene di solito in gruppo, con la partecipazione di tutti i componenti c
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I vulcani inattivi vengono usati come centri termali.
IDROGRAFIA
Nonostante la ricchezza idrografica del paese non esistono fiumi navigabili.
Il fiume più lungo è lo Shinano (370 Km);
il lago più grande è il Biwa-ko(685 Kmq)
CLIMA
Il Giappone ha una grande varietà di climi avendo un notevole sviluppo longitudinale.
Ci son
Turchia (Ankara)
La Turchia è formata per lo più dalla vasta penisola anatolica e presenta una diseguale distribuzione della popolazione. La densità più alta si registra sulle coste del Mar di Marmara dove si affaccia la bellissima Istanbul con i suoi 6 milioni e 700.000 abitanti. Sulle coste dell’Egeo si trova la capitale Ankara. La popolazione è a
Una ulteriore distinzione viene fatta tra le carte a grande o a piccola scala. Le carte a grande scala dell'Europa e di alcune altre parti del mondo arrivano a mostrare le singole costruzioni sul terreno. Di solito le carte più dettagliate sono quelle delle proprietà agrarie: in Svezia vengono aggiornate dall'inizio del XVIII secolo e normalmente hanno
Durante la prima Guerra Mondiale si ha una svolta del corso delle vicende quando gli Stati Uniti adottano il carro-armato, alimentato a benzina. I Tedeschi, invece, utilizzano ancora il carbone per le navi, che però si muovono con minor autonomia in quanto si possono rifornire solo in patria. Gli storici dicono che si è trattato della vittoria d
A causa della carenza di materie prime, ma anche delle vicende politiche del paese, per tutto il XIX secolo l’industria italiana visse un modesto sviluppo, concentrato in alcune città portuali e del Nord. Alla fine dell'Ottocento (con molto ritardo rispetto ad altri stati europei) si era comunque formata una certa cultura industriale e imprenditoriale p