Accanto agli studi vulcanologici di tipo classico, volti cioè sostanzialmente alla descrizione dei fenomeni associati all'attività vulcanica e alla loro interpretazione, si sono venuti affermando anche gli studi inerenti alla cosiddetta “sorveglianza dei vulcani attivi”. Questi studi sono nati in Giappone, paese che, come è noto, è molto ricco di vulcan
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La tesi più corrente vuole che il nome Populonia derivi da quello della divinità etrusca di Popluna che qui avrebbe avuto un tempio votivo, luogo sacro per gli etruschi marittimi che costruirono la città diventata, poi, una delle più forti e più ricche dell’Etruria. Populonia, unica città etrusca sorta sul mare, si sviluppò e divenne potente grazie alla
L'Abruzzo, che ha una superficie di 10.795 km2 e conta 1.268.453 abitanti (1995), è relativamente poco esteso e poco popolato; la densità è nettamente inferiore alla media nazionale (117 abitanti per km2 contro 190). I limiti fisici sono ben delineati: a nord dal corso del fiume Tronto, a sud da quello del fiume Trigno e a ovest dalla poderosa catena de
Le principali isole appartenenti all'Africa, che hanno una superficie complessiva di 621.600 km2, sono Madagascar, Zanzibar, Pemba, Maurizio, Réunion, le Seychelles e le Comore nell'oceano Indiano; São Tomé e Príncipe e Bioko nel golfo di Guinea; Sant'Elena, Ascensión e le Bijagós nell'oceano Atlantico; Capo Verde, le isole Canarie e Madeira nell'Atlant
Il rilievo della regione settentrionale è costituito da tre grando sistemi: le catene costiere del Tell; l'Atlante Sahariano, costituito da rilievo calcarei del giurassico, di cui fa parte il monte Chelia (2.328 m), il punto culminante dell'Algeria settentrionale; e gli altopiani, che si estendono tra l'Atlante e le costiere del Tell, larghi circa 200 K
I terremoti e il vulcanismo attivo attestano ancor oggi la poca stabilità di questa zona.
A nord le Ande presentano un aspetto compatto e tabulare.
La Puna de Atacama, divisa tra Argentina e Cile, è una zona elevata e desertica (4.000 m) attraversata da catene che superano i 5.000 m e costellata da depressioni chiuse, i salares.
La Puna è do
La terraferma continentale si estende in senso nord-sud da capo eljuskin, in Siberia, fino all'estremità meridionale della penisola malese. L'estrema punta occidentale è capo Baba, nella Turchia nordoccidentale, mentre l'estremità orientale è costituita da capo Denev, nella Siberia nordorientale. L'ampiezza massima del continente da est a ovest è di c
Lo scudo canadese è uno zoccolo di rocce cristalline antichissime (archeozoiche), spianato dai ghiacciai e disseminato di colline moreniche e numerosissimi laghi.
Occupa quasi la metà della superficie del paese e si estende attorno alla baia di Hudson, dal f.Mackenzie al San Lorenzo (compresa gran parte dell'arcipelago artico).
E' alto 200-350 m