Geografia Astronomica

Risultati 11 - 20 di 21
Filtra per:   Tutti (58)   Appunti (31)   Riassunti (21)   Tesine (4)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 581Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 125 kb    Pag: 3    Data: 05.06.2006

LA STRUTTURA DEL SOLE
Possiamo suddividere il Sole in una serie di involucri concentrici, pur tenendo presente che, essendo tutti gassosi, non esistono tra di essi limiti netti. Distinguiamo in tal modo:
• l’interno del Sole, formato da un nucleo avvolto da una zona radiativa, che passa a sua volta a una zona connettiva.
Nel nucleo è in fun

Download: 452Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.06.2006

1. Prova geografica e geologica: Wegener era rimasto fortemente colpito dalla notevole somiglianza delle linee di crosta dell’Africa e dell’America del sud. Allora con un paziente lavoro ricostruì la configurazione delle terre emerse così come doveva presentarsi alla fine dell’era Paleozoica, quando si era formato un super continente chiamato Pangea, ci

Download: 428Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

CROSTA CHE SI FORMA, CROSTA CHE SI CONSUMA: ESPANSIONE E SUBDUZIONE
Se l’interpretazione delle dorsali oceaniche, come luogo di formazione ed espansione di nuova litosfera oceanica, allora deve esistere qualche forma di consunzione di litosfera. Da qui nacque l’ipotesi dell’espansione dei fondi oceanici. In tale ipotesi, le dorsali oceaniche, s

Download: 385Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.01.2007

La temperatura aumenta con la restrizione della stella e inoltre modifica il colore di essa:
- le meno calde (3.000 K) sono rosse;
- a 6.000 K sono gialle (sole);
- le più calde (dai 10.000K) sono azzurre-bianche;
COME SI EVOLVONO LE STELLE DELLA GRANDEZZA DEL SOLE
Il sole ha circa 4 miliardi e mezzo di anni ed è in una fase di st

Download: 367Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2007

* Secondo la prima legge di Keplero i pianeti del sistema solare tracciano delle orbite ellittiche intorno al sole e la loro distanza minima dal sole è detta “perielio” e la loro distanza massima è detta “afelio”...

Download: 361Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2006

Processi litogenetici:processi che generano le rocce
1)processo magmatico→rocce magmatiche. Il magma è una miscela di sostanze allo stato fuso. Silicati, vapor d’acqua e gas si producono tra i 5 e i 200 km di profondità. Tali rocce si possono formare in seguito al raffreddamento e alla solidificazione del magma. (processo endogeno)la lava è un

Download: 343Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 02.02.2006

La forma della Terra
Nell’antichità la terra veniva considerata come un disco piatto, fino a Pitagora che ipotizzò la sfericità della terra. Nel Medioevo si tornò alla credenza del disco piatto fino al 1600 quando subentrò il concetto di ellissoide: solido geometrico paragonabile a una sfera schiacciata ai poli. Si passò in seguito alla teoria ancor

Download: 328Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
La Terra, come il Sole ed altri pianeti, possiede un campo magnetico. La struttura di questo campo può essere descritta abbastanza bene supponendo di porre al centro del pianeta una barra magnetica il cui asse formi un angolo di circa 11° con l’asse di rotazione. In realtà è molto più complesso, infatti, il campo ge

Download: 246Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2007

Gli antichi credevano che le stelle formassero delle raffigurazioni(costellazioni=raggruppamento fittizio di stelle).Ogni stella ha un proprio nome,quella più luminosa di una costellazione viene indicata con la lettera α dell’alfabeto seguita dal nome della costellazione.Tutte le informazioni sulle stelle si ricavano analizzando l’insieme di radiazioni

Download: 212Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

1. I pianeti descrivono orbite ellittiche, quasi complanari, aventi tutte un fuoco comune in cui si trova il Sole.
2. Il raggio che unisce il centro del Sole al centro di un pianeta (raggio vettore) descrive superfici con aree uguali in intervalli di tempo uguali.
3. I quadrati dei tempi che i pianeti impiegano a percorrere le loro orbite (perio