Generale

Risultati 691 - 700 di 1219
Filtra per:   Tutti (1243)   Appunti (48)   Riassunti (3)   Schede di libri (915)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1091Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2001

Personaggi Principali:
Milton è un ragazzo con la testa sulle spalle, molto giudizioso e coraggioso.
Nel libro non viene descritto fisicamente ma dice solo che durante l’avventura, durata tre giorni, il suo fisico cambia del tutto a causa dello sfinimento.
Giorgio: Giorgio è un ragazzo introverso che si trova bene solo con la compag

Download: 1755Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 8    Data: 02.02.2001

L’Autore fa anche uso della “bestemmia”: è l’epilogo d’ogni sfuriata dell’iracondo Mastro Don Gesualdo.
Nella narrazione vi sono espressioni come e che evidenziano che l’azione si svolge in un borgo campagnolo e non in un povero paese di pescatori che quindi risente l’influsso delle città vicine. Il linguaggio è da commedia; quello della tragedia

Download: 292Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2001

Al termine dei suoi studi (promosso con il massimo dei voti), Majorana continua a frequentare la facoltà di fisica interessandosi in particolar modo alle questioni riguardanti la struttura atomica. Dopo accurate ricerche giunge a importanti risultati sulla possibilità della costruzione della bomba atomica, ed è anche per questo che la sua sparizione des

Download: 1278Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 228 kb    Pag: 104    Data: 02.02.2001

Download: 1090Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 18 kb    Pag: 12    Data: 02.02.2001

Linguaggio:
Alla base delle scelte stilistiche del romanzo c’è il desiderio di riprodurre i toni e le cadenze del XIII secolo, senza però riproporne la forma, ma lasciandone intuire la musicalità, per esempio posponendo il soggetto al predicato o il predicato al complemento oggetto. In sintonia con il suo scopo l’autrice fa largo uso di vocabol

Download: 311Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.02.2001

sentito che uno scienziato inglese aveva fatto molte scoperte interessanti. Decise allora che sarebbe andato prima in Inghilterra e poi si sarebbe sposato con Elisabeth. Dopo aver ricevuto la benedizione di suo padre per i suoi progetti parti con Clerval alla volta del Regno Unito. Dopo aver ascoltato gli scienziati londinesi Victor partì per la Scozia

Download: 3674Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 02.02.2001

Nietzsche divenne così il filosofo della crisi, il fondatore d'un modo di pensare nuovo.
Quanto alla sua idea del superuomo, inteso come il giusto trionfatore di una massa di deboli o schiavi, va senza dubbio corretta. Nietzsche non fu l'estensore d'un vangelo della violenza, ma intese porre le condizioni di sviluppo d'una civiltà e di un'idea dell'

Download: 472Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2001

• NARRATORE: Il narratore è onnisciente ed esterno alla vicenda.
• PUNTO DI VISTA: Il punto di vista è esterno.
• PERSONAGGI: Antonia, la protagonista (a tutto tondo perché si evolve e cambia le sue idee); i coniugi Nidasio (piatti, caratterizzati da una grande bontà d’animo); le comari (piatti, caratterizzati dai pettegolezzi e dalle malignit

Download: 1003Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 02.02.2001

2.Titolo
Il titolo, che secondo Eco deve proporre necessariamente una sintesi, o quantomeno deve dare una precisa indicazione al lettore, ha creato qualche grattacapo all'autore. All'inizio era orientato per "L'abbazia del delitto": ma si trattava di un titolo che avrebbe attirato gli amanti del giallo poliziesco, senza però soddisfarne le attese. P

Download: 396Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 01.02.2001

Al suo arrivo Cesare incontrò un vecchio veggente che lo mise all’erta dicendogli che nelle idi di marzo qualcuno avrebbe tentato di ucciderlo. Lui non diede molto peso alle parole del vecchio e partecipò spensierato alla sua festa. Ma, proprio nel giorno delle idi di marzo, Cesare, entrato nel palazzo del senato, fu pugnalato a morte da Bruto, Cassio e