CASA EDITRICE: Arnoldo Mondadori Editore
DATA DI PUBBLICAZIONE: Milano 1972
PRIMA EDIZIONE: Roma 1904
TRAMA: Mattia Pascal, allontanatosi dalla famiglia dopo un litigio, arriva a Montecarlo, dove vince una notevole somma al gioco. Da una notizia di cronaca apprende che è stato ritrovato il cadavere di uno sconosciuto suicida, il qu
Generale
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
AMBIENTAZIONE: Il romanzo "I Malavoglia" è ambientato ad Aci Trezza, un villaggio di pescatori a pochi chilometri da Catania; negli anni che vanno dal 1865 al 1875. Aci Trezza è il tipico paesino di mare siciliano, dove gli abitanti sono sempre a conoscenza di tutto quello che succede ai compaesani.
PERSONAGGI: Nel romanzo è presente una g
Negli anni ‘50 pubblicò i suoi primi libri e allacciò contatti e strinse amicizie con i maggiori esponenti della cultura europea, in particolare quella francese. Tra il 1952 e il 1956 pubblica numerose opere, tra le quali Il visconte dimezzato. Nel novembre del 1959 parte per un viaggio negli Stati Uniti che racconterà in "Un ottimista in America".
La storia si svolge a Cuba nella prima metà del 1900. Il protagonista è il vecchio Santiago, uomo dal glorioso passato da lupo di mare, ma ora perseguitato dalla sfortuna, che si accanirà su di lui fino alla fine. È, come lui stesso ama definirsi, un vecchio "strano": umile, ma allo stesso tempo orgoglioso; è vecchio e sciupato, ma i suoi
Il piccolo e anticonformista Gabbiano Jonathan riesce ad intravedere una nuova via da poter seguire, una via che lo allontana dalla banalità e dal vuoto del suo precedente stile di vita, e comprende che oltre che del cibo un gabbiano vive "della luce e del calore del sole, vive del soffio del vento, delle onde spumeggianti del mare e della freschezz
Personaggi Martin Schulse, tedesco. All’inizio dell’epistolario appare come un signore affabile e molto legato all’amico Max. Per lui sembra che l’amicizia sia un valore veramente importante. E’ altrtesì legato alla sua patria, la Germania, dove decide di trasferirsi.
Solo più avanti emergerà completamente la sua vera indole, che lo porterà ad
Dei libri che ho letto, non La bella estate che parla di tutt'altro argomento, ma La luna e i falò,che parla del post-resistenza, può essere considerato la continuazione di questo libro. Infatti la La casa in collina parla del costruirsi della resistenza e dei sentimenti del protagonista, come al solito Pavese stesso (quarantenne, i
• NARRATORE: Il narratore и onnisciente ed esterno alla vicenda.
• PUNTO DI VISTA: Il punto di vista и esterno.
• PERSONAGGI: Antonia, la protagonista (a tutto tondo perchй si evolve e cambia le sue idee); i coniugi Nidasio (piatti, caratterizzati da una grande bontа d’animo); le comari (piatti, caratterizzati dai pettegolezzi e dalle malignit
TESTO:
Questo racconto è centrato sull’idea dell’adolescenza , che costituisce un periodo particolarmente difficile per ogni giovane, specie se non viene seguito dalle famiglia come nel caso di Holden. Questo ragazzo, terribilmente a disagio in una società di cui si sentiva estraneo e emarginato, descrive tali difficoltà nel rapporto con i coet
Ambiente: la città di Stoccarda, in Germania negli anni trenta.
Personaggi: Hans, ragazzo sedicenne figlio di un medico ebreo, timido e riservato che non ha amici prima di Konradin; Konradin, ragazzo sedicenne figlio di importanti aristocratici tedeschi, persona raffinata elegante e timida.
Messaggio: l’amicizia e l’amore sono sentimenti puri,