Einfield inizio` ad inseguire il bruto e quando lo prese lo minaccio` di far scoppiare uno scandalo. Di fronte a questa minaccia, l’uomo si trovo` costretto a dare il denaro, ma, visto che si trattava di una somma notevole, si reco` a quella porta e dopo poco era ritornato con un assegno firmato da un’altra persona. All’inizio tutti i presenti pensavano
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E' il 1903 quando la miniera di zolfo, nella quale erano stati investiti i capitali del padre e la dote della moglie, viene distrutta da una frana: la moglie ne riporta un grave shock e, costretta all'immobilità da una paresi alle gambe, manifesta i primi segni di paranoia. Assistendo la moglie scrive Il fu Mattia Pascal, nel 1904: grazie al successo de
Trama e personaggi
Don Fabrizio Salina è un ricco siciliano appartenente ad una nobile casata che da secoli gode del rispetto indiscusso degli abitanti dei propri feudi , nemmeno la notizia dello sbarco a Marsala di Garibaldi sembra intaccare la dura scorza del Principe, che è ben consapevole del carattere avverso a ogni mutamento dei siciliani. La
La storia
Il "Prologo" ci presenta il romanzo come la traduzione di un manoscritto in cui Adso da Melk, monaco benedettino, narra le vicende a cui assistette sul finire dell'anno 1327. Egli, segretario del saggio Guglielmo da Baskerville, aveva allora accompagnato il suo maestro in Italia per risanare la profonda frattura tra Papato ed Impero.
Ambientata ai tempi di Carlo Magno , ovvero nel XVI secolo , il testo di Ludovico Ariosto comprende molti riferimenti storici che rendono veritiera la storia raccontata , e che permettono al lettore di comprendere le concezioni del tempo , sia dal punto di vista scientifico, che da quello culturale e letterario .
In contrapposizione a questi riferim
-RIASSUNTO
1-prefazione
Il romanzo si apre con un breve scritto dello psicologo che curò Zeno: egli spiega di aver consigliato al suo anziano paziente di scrivere la propria autobiografia. In seguito, egli stesso ha finito col pubblicarla, per vendetta, e precisa anche che è disposto a dividere con Zeno quello che guadagnerà, a patto che qu
Rimasto vedovo, Charles la sposa e si stabilisce con lei nella vecchia casa di Tostes. Dopo i quattordici mesi mortificanti trascorsi con la vedova egli crede ora di vivere un sogno. Emma invece non è felice, perché accanto a lui non riesce a realizzare quell' ideale di passione, sognato sui libri. La calma monotona della loro esistenza è un giorno inte
Callimaco
Giovane (Prologo)di belle carni, bianche morbide e pastose (Nicia)
Ricco (Timoteo) 20 anni a Parigi (lui stesso)
Studi a Parigi (lui stesso) conoscenze di “latino” (Nicia credendolo dottore)
Porta pregio e onor di gentilezza, è amante meschino (Prologo) Astuto (Lucrezia, ma non molto obiettivo non sa che dietro c’è Ligurio)~~
* Sintesi del racconto
L'autore narra in prima persona vicende realmente accadute in un mondo solitario e primitivo, lontano da quello civilizzato, eppure appartenente allo stesso dannatissimo Stato': l'Italia fascista. Il racconto ha inizio quando, dopo aver trascorso alcuni mesi a Grassano, il confinato Carlo Levi, medico e pittore affer
Ignazio Silone muore a Ginevra il 22 agosto del 1978.
* Sintesi del racconto
Fontamara è un piccolo paese situato nell'aspro Appennino abruzzese; qui i cafoni, braccianti ignoranti e indigenti, vivono di stenti lavorando l'arida terra. Il fascismo è salito al potere, ma i Fontamaresi non ne vengono informati finché, un giorno, al villa