Fisica

Risultati 61 - 70 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 267Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2007

Risultato di una misura:
1) Una sola misura L = L +- S
2) Più misure N maggiore 15 si calcola: L medio = L1+L2+L3+L4+L5…….diviso N
L = L medio +- Ea o L = L medio +- S

Errori sistematici e accidentali
Abbiamo visto che ogni misura dà sempre un risultato incerto. Tuttavia l’incertezza di

Download: 170Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 18.07.2005

C3=>?
-M1C1(TE-T1) 325(0.5)
C3=
M3(TE-T3) 11(70.2)
=>0.210calg/°C ALLUMINIO (CALORE SPECF ALLUMINIO=>0.216calg/°C)
/ M3=> 9%
> T3=>1%
> Me=>20%
> Ma=>3.3%
> T1=>0.76%
>>Totale=>34.6% DC3=>0.0726calg/°C


Me=>25 g >Me 5g
Ma =>300g >ma 10 ml M1=>325g >M1 15g
T1=>26.3 °C >T1 0.2°C
C1

Download: 158Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 28.05.2007

Spingendo la sonda sotto l’acqua di una tacca rispetto alla scala graduata il liquido nel tubo a U si sposta nella prima parte di due unità verso il basso e nella seconda si poco più di due verso l’alto. Avremmo potuto continuare ancora, ma queste due misure sono sufficienti per supporre che il rapporto tra il liquido nel tubo a U e la profondità della

Download: 475Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 25.06.2001

Se spostiamo il corpo dalla posizione di riposo, esso comincia a oscillare avanti e indietro per effetto della forza di richiamo. Vogliamo ora dimostrare che il sistema, oscillando, compie un moto armonico.
In effetti la legge fondamentale della dinamica ( F = ma ) ci permette di calcolare l’accelerazione di un corpo di massa m soggetto alla forza e

Download: 126Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.06.2001

s = a cos s.
Consideriamo ora velocità e accelerazione nei due moti. Detta C la velocità angolare del moto circolare, i moduli della velocità e dell’accelerazione centripeta sono dati dalle formule v = va e
ac = ( a * ) * a . Come la posizione, anche la velocità u e l’accelerazione a del moto armonico si possono ottenere proiettando le grand

Download: 40Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.05.2001

DENSITA’ VITI
OBIETTIVO: Rilevare la densità di una vite autofilettante tramite il volume e la massa
MATERIALE:2 viti autofilettanti, una buretta, calcolatrice
PROCEDIMENTO: Dopo aver inserito nella buretta l’acqua, abbiamo aggiunto 2 vite e abbiamo
rilevato la quantità di acqua in più e diviso per due. Dopo aver riportato i ...

Download: 186Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2005

A partire dal XVII sec. il consumo di energia subì un brusco aumento e la fonte primaria divenne il carbone. Nel 1973 ci fu una crisi energetica accaduta a causa della necessità delle fonti alternative di energia. Le risorse energetiche vengono classificate in fonti rinnovabili e non rinnovabili. Le fonti non rinnovabili includono i combustibili fossi

Download: 85Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.06.2001

OGNI TIPO DI QUARK HA LA SUA ANTIPARTICELLA E TUTTI SONO RICONDUCIBILI A TRE TIPI O "COLORI": UN QUARK PUÒ ESSERE ROSSO, BLU O VERDE, MENTRE UN ANTIQUARK PUÒ ESSERE ANTIROSSO, ANTIBLU E ANTIVERDE. NATURALMENTE I COLORI NON HANNO NESSUNA RELAZIONE CON I COLORI PERCEPITI DALL'OCCHIO UMANO, MA SONO GRANDEZZE QUANTISTICHE: I QUARK POSSONO COMBINARSI PER FO

Download: 356Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.07.2000

- Frequenza: è il numero dei periodi compiuti nell’unità di tempo (1 sec.).La frequenza e il periodo sono l’uno il reciproco dell’altro: f = 1/T e T = 1/f.
a) Il simbolo della frequenza è f.
b) L’unità di misura della frequenza è l’inverso del secondo (1/sec. = sec-1 = Hz → Hertz). 1 Hz è la frequenza di un periodo al secondo.

Mot

Download: 211Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 12.01.2001

TABELLA:

sostanza chimica
colorazione della fiamma
litio cloruro
rosso fucsia
clorato di bario
verde chiaro
cloruro di sodio
giallo
nitrato di stronzio
rosso di siena
solfato di rame
verde smeraldo
OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI: dai dati riportati sulla tabella possiamo osservare che in base alla so