1) Tutti i fenomeni forniscono energia
2) Energia è la stessa che deriva dal sole e è basato tutto sulla legge di conservazione.
L’ uomo ,all’ordine del giorno , interviene nei processi naturali in modo tale che possa trarne vantaggio energetico,ma ne derivano svantaggiose conseguenze per l’ambiente, quindi il professore pone come nuovo quesito
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Joule studiò aspetti relativi al magnetismo, specialmente quello del ferro per mezzo della corrente elettrica, che lo portarono a l’invenzione del motore elettrico. Scoprì anche il fenomeno di magnetostrizione, che si riscontre nei materiali ferrosi magnetici.
Però l’area in cui si distinse maggiormente è quella relativa alle distinte forme di ener
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
La termodinamica si fonda su quattro principi di cui il primo e il secondo sono i più importanti. Il principio zero dice che due sistemi in equilibrio termico con un terzo sistema sono in equilibrio termico tra loro; il concetto di temperatura di un sistema viene definito mediante tale principio come la proprie
Lo specchio è CONCAVO quando la superficie riflettente è interna;
lo specchio è CONVESSO quando la superficie riflettente è esterna
il raggio della sfera si chiama raggio di CURVATURA
ASSE OTTICO è la retta passante per il centro della sfera ed è perpendicolare alla superficie.
Il FUOCO è il punto di incontro tra tutti i raggi riflessi e
Tempo impiegato: 1 ora
Montaggio dell’apparecchiatura: FOTO:
Procedimento: su una base metallica robusta, disposta orizzontalmente, viene alloggiata una bacchetta metallica realizzata con il materiale di cui si vuole determinare il coeffi
Tempo impiegato: 1 h
Montaggio dell’apparecchiatura
Procedimento: con un dinamometro mantenuto orizzontalmente si applica a un corpo, una tavoletta di legno, una forza di valore crescente parallela al piano di appo
- immergere l’oggetto attaccato al dinamometro nell’acqua (il dinamometro non deve toccare l’acqua);
- pesare con il dinamometro l’oggetto in acqua;
- osservare di quanto aumenta il livello dell’acqua con l’oggetto immerso;
- ripetere lo stesso esperimento però al posto dell’acqua usare alcool;
- ripetere nuovamente l’esperimento immerge
p = Ps (N/m³) x h(m) =N/m²
leggi Stevin: p = Ps x h = Pa
all’interno di un liquido tutti i punti che si trovano alla stessa profondità sono alla stessa pressione; a una determinata profondità la pressione è la stessa in ogni direzione.
PRINCIPIO DI PASCAL: una pressione esercitata sulla superficie di un liquido si trasmette con
- si ”asciugano“ i cubetti ghiaccio con un pezzo di carta, poi vengono messi dentro il calorimetro insieme all’acqua e si misura nuovamente la massa (m3);
- si ricava la massa del ghiaccio (m1) cioè m3 – m”;
- si aspetta che si stabilizzi nuovamente la temperatura e poi si prende anche il valore di questa (Te);
- si raccolgono tutti i dati:~
Pertanto quando abbiamo immerso il cilindro nell’acqua, abbiamo visto che il suo peso era diminuito e la differenza di peso P1 - P2 rappresentava la spinta ricevuta dall’acqua. Quando abbiamo riempito il cilindro cavo d’acqua, il peso è tornato quello iniziale, ciò significa che la spinta è uguale al peso dell’acqua spostata dal cilindro stesso.
Per