Attraverso la fotosintesi clorofilliana. L’energia chimica è presente in ogni
sostanza ma specialmente nelle molecole organiche, cioè cibi e combustibili.
Questa sostanze prodotte nella fotosintesi bruciano.
Energia Elastica
E’ una forma di energia elettromagnetica anche l’energia elastica. E’ posseduta da corpi elastici
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2.Metro in legno da 2 metri con sensibilità al millimetro;
3.Spago della lunghezza di 2.50 metri;
4.N° 5 pesini di diverso peso;
5.Squadra-goniometro con sensibilità al grado;
6.Cronometro digitale con sensibilità al centesimo di secondo
Il francese Jacque Dalcrose sviluppò quest’idea più tardi e creò la ginnastica ritmica, il fine della quale fu di abbracciare pienamente sia la musicalità sia la sensazione di muoversi per esprimere. Ad Isadora Duncan noi accreditiamo la famosa ribellione contro i dogmi del balletto classico e lo spostamento verso la creazione di una nuova disciplina ch
Q = K K è il coefficiente di conducibilità termica, caratteristica
x del materiale costituente il conduttore.Si misura in
kcal/ mKh oppure in W/mK.
Irraggiamento = meccanismo di propagazione del calore che non ha
IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DINAMICA
L’accelerazione che una forza imprime a un corpo ha modulo direttamente proporzionale al modulo della forza e inversamente proporzionale alla massa del corpo.Forza e accelerazione hanno la stessa direzione e lo stesso verso.
IL PRINCIPO DI AZIONE E REAZIONE
La somma delle forze interne di un sistema
Descrizione
Utilizziamo per l’esperimento una rotaia a cuscino d'aria. Su un lato della rotaia è stampata la scala numerata in centimetri per le misure. Sulla rotaia, sorretto da un sottile velo d'aria che minimizza le forze d'attrito, scorre un carrello. Al carrello si può imprimere il movimento tramite un elastico montato ad una estremità del
Risultati della misura:
materiale
m(gr.)
Iam(gr.)
Oggetto 1
8,73 gr.
0,001
gr.
Oggetto 2
10,33
gr.
0,001
gr.
Oggetto 3
15,52
gr.
0,001
gr.
Dove si è indicato con:
m(gr.) la massa degli oggetti considerati,
iam(gr.) l’ incertezza da attribuire alla massa.
Risultato: ogge