Fisica

Risultati 511 - 520 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 197Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 4    Data: 17.12.2001

HCl
-------
Nelle reazioni di laboratorio , nei tessuti delle piante e degli animali, è importante mantenere il ph all’interno di un ristretto intervallo di valori. I nostri tessuti utilizzano una combinazione di composti, nota col nome di soluzione tampone ,adoperata per mantenere il ph invariato, malgrado l’aggiunta di acidi o basi
I due g

Download: 130Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 17.12.2001

INERZIA:tendenza che hanno i corpi a perseverare nello stato in cui si trovava, di opporsi a chi cerca di cambiare il loro stato. Non è una grandezza fisica e non si può misurare.Essa è una cosa astratta, una proprietà dei corpi.

SECONDO PRINCIPIO O PRINCIPIO FONDAMENTALE
Questo principio è una naturale continuazione del primo. Ci dice, in

Download: 283Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 17.12.2001

GRAFICI / TABELLE:

CONCLUSIONE: La forza di attrito varia a seconda dei mteriali che si trovano a contatto tra di loro. Se si aumenta la massa dell’oggetto che si intende spostare aumenta anche l’attriro che ha con la superfice di appoggio.
Relazione di Fisica
TITOLO: La forza di attrito
TEMA: Calcolare la forza necessaria per spo

Download: 154Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 356 kb    Pag: 10    Data: 17.12.2001

ONDA PERIODICA si ripete uguale dopo un certo tempo (T)=PERIODO (T) tempo di oscillazione (si misura in s) FREQUENZA (f) inverso del periodo, numero di oscillazioni in un s f=1/T (=Hz=1/s) LUNGHEZZA D'ONDA ( ) distanza tra due creste dell'onda, distanza percorsa in un periodo (si misura in m) AMPIEZZA (A) massimo spostamento dalla posizione di equilibri

Download: 78Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.12.2001

(T=cost)

Download: 421Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 12    Data: 24.12.2001

Precisiamo che, sebbene anche in fisica si sia soliti dire che il giocatore, il nuotatore, compiono un lavoro, è sempre una forza che compie lavoro.
Indichiamo il lavoro con “ L ”, lo spostamento con “ s ” e la forza con “ F ”, e quindi possiamo dire che :
L = F s
Cioè che il lavoro è uguale alla forza per lo spostamento.
Energia pot

Download: 125Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 28.12.2001

Download: 370Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 07.01.2002

Il rapporto Δf/fm è detto indice dimodulazione ed è indicato con mf.
L’indice di modulazione può essere maggiore di uno.

Spettro

Per determinare lo spettro del segnale modulato in FM bisogna fare lo sviluppo in serie di Bessel che lo riduca in una somma di sinusoidi.

V(t)=Vp[J0(mf) cos ωpt+
- J1 (mf) cos(ωp - ωm)t

Download: 123Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 09.01.2002

Un elettrone che avendo ricevuto energia ha effettuato un salto quantico in un orbita superiore non resta però stabilmente in quello stato. Entro un tempo molto breve (circa lO-8s) esso restituisce l'energia che aveva ricevuto all' ambiente esterno tornando attraverso uno o più salti quantici, nel suo stato iniziale.
L’energia che viene emessa

Download: 243Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 09.01.2002

In pratica l’avvolgimento che viene alimentato alla tensione da trasformare V1 viene detto avvolgimento primario, e l’altro, ai cui estremi si preleva la tensione trasformata V2, costituisce l’avvolgimento secondario; anche le due tensioni V1 eV2 vengono brevemente indicate coi nomi di tensione primaria e secondaria del trasformatore, e analogamente per