Download: 81Cat: Fisica
Materie: Appunti
Dim: 23 kb
Pag: 32
Data: 13.09.2001
Fisica
Risultati 401 - 410 di 1247
Filtra per:
Tutti (1299) Appunti (938) Riassunti (68) Schede di libri (2) Tesine (89)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
f = distanza tra la lente e il fuoco.
APPARECCHI E MATERIALI
• Banco ottico con cavalieri:
1. proiettore
2. porta diaframma
3. schermo
4. lente biconvessa
• Metro a nastro
• Calibro
• Calcolatrice
SCHEMA DI MONTAGGIO
1 2
B
A
E A: chiodini
C B: specchio
C: polistirolo
D: base regolabile
E: foglio
D
ESECUZIONE DELL’ESPERIENZA
Fissare un foglio formato A4 che divida il foglio in due parti ugual
circuito aperto circuito chiuso
Circuiti in serie e in parallelo
Un circuito si dice in serie quando i componenti, la batteria, l’interruttore e le lampade formano un percorso unico; se si verifica un’interruzione le lampade si spengono. Il collegamento in serie consiste nell’un
* Grandezze scalari: Grandezze fisiche che sono completamente definite da un numero (tempo, volume, massa, temperatura?).
* Grandezze vettoriali: Grandezze caratterizzate da un numero, da una direzione e da un verso (peso, velocità?).
* Proporzionalità diretta: Due grandezze sono direttamente proporzionali se mantengono la somma e
OBIETTIVO
Questo esperimento permette di determinare la densità di alcuni materiali attraverso la misura di massa e volume, e di verificare che tale valore rimane costante a temperatura costante, e varia al variare della temperatura.
ELABORAZIONE DATI
Sapendo che la densità e una grandezza derivata dalla massa e dal volume, secondo la relazi
Enunciati del secondo principio
Enunciato di Kelvin: non è possibile una trasformazione nella quale il solo risultato sia l'assorbimento di calore da una sola riserva termica (sorgente) e la sua completa conversione in lavoro.
La presenza di uno scambiatore termico a bassa temperatura è indispensabile per convertire del calore in lav