Definizioni di fisica e meccanica

Materie:Appunti
Categoria:Fisica

Voto:

2 (2)
Download:120
Data:27.09.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
definizioni-fisica-meccanica_1.zip (Dimensione: 5.37 Kb)
trucheck.it_definizioni-di-fisica-e-meccanica.doc     21.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

DEFINIZIONI

* Espressione: Rappresentazione in forma simbolica e analitica che coinvolge più termini. Può essere una relazione se si vuole fare riferimento al tipo di legame tra i termini coinvolti; una legge se si vuole mettere in evidenza la validità generale che assume rispetto alla categoria di fenomeni a cui si riferisce; una equazione se ci riferisce alla possibilità di ricavare un'incognita rispetto agli altri termini noti.

* Grandezza: Quantità fisica definita quando vengono trovati i criteri per misurarla.

* Grandezze scalari: Grandezze fisiche che sono completamente definite da un numero (tempo, volume, massa, temperatura?).

* Grandezze vettoriali: Grandezze caratterizzate da un numero, da una direzione e da un verso (peso, velocità?).

* Proporzionalità diretta: Due grandezze sono direttamente proporzionali se mantengono la somma e la congruenza.

* Grandezze omogenee: Due grandezze si dicono omogenee se sono confrontabili e sommabili.

* Principio di omogeneità: L'espressione dimensionale del primo membro deve essere equivalente all'espressione dimensionale del secondo. (espressione dimensionale = espressione di una grandezza rispetto ad una relazione matematica)

* Grandezze fondamentali: Lunghezza1 (m), massa (Kg), tempo2 (s).

* Unità di misura: Grandezza campione presa arbitrariamente, fissata sulla base di un sistema di misura.

* Sistema di misura: Insieme di unità di misura che vengono scelte opportunatamente.

* Sistema di riferimento: In Fisica: Tre assi orientati e un orologio. In Meccanica: Tutti gli oggetti rispetto ai quali il moto ha le sue caratteristiche.

* Sistema Internazionale di unità (S.I.): Convenzione a livello mondiale che indica le unità di misura da utilizzare in fisica.

* Portata di uno strumento: E' la massima quantità che può essere misurata dallo strumento stesso con una sola misurazione.

* Precisione di uno strumento: Misura la qualità dello strumento stesso.

* Prontezza di uno strumento: Indica la rapidità con cui lo strumento risponde a variazioni della grandezza da misurare.

* Sensibilità di uno strumento: La più piccola variazione della grandezza che può essere valutata da uno strumento (legata al più piccolo intervallo di scala).

* Errori sistematici: Errori sperimentali che si presentano in tutte le ripetizioni di misura. Sono errori dovuti a cause ben determinate che lo sperimentatore può individuare e ridurre.

* Errori accidentali: Errori sperimentali imprevedibili che influiscono sul risultato della misura ora in un senso ora nell'altro. Spesso sono dovuti all'imperfezione degli strumenti, ai sensi dello sperimentatore e all'ambiente. Si possono ridurre facendo più misurazioni.

* Meccanica: Parte della fisica che studia il movimento dei corpi, o le condizioni perché questi siano in equilibrio.

* Cinematica: Parte della meccanica che studia il movimento dei corpi, a prescindere dalle cause che lo producono.

* Dinamica: Parte della meccanica che studia le relazioni tra il movimento e le cause che lo producono.

* Statica: Parte della fisica che studia le condizioni di equilibrio di un corpo o di un insieme di corpi.

* Traiettoria: Curva descritta dalle varie posizioni raggiunte da un punto materiale ( = punto con massa e dimensione) nel tempo rispetto ad un sistema di riferimento (diversa dalla curva oraria perché ci da informazioni solo su la posizione e non sulla rapidità).

* Spostamento: E' il vettore che congiunge due diverse posizioni del punto. Per essere definito necessita di una lunghezza (misura), una direzione (retta) e un verso (senso di percorrenza).

* Tabella oraria: Tabella dove vengono registrate le distanze e i tempi in rapporto tra loro rispetto alle unità di misura.

* Curva oraria: Grafico cartesiano che serve a studiare il moto di un corpo e che mediante coordinate spaziali e temporali (sistema dimetrico) visualizza la rapidità del moto nel tempo (pendenza grafica).

* Velocità media: In un moto qualunque, è uguale alla distanza percorsa divisa per il tempo impiegato a percorrerla. Nel sistema internazionale si misura in m/s (N.B. 1Km/h =3,6m/s).

Vm =?s/?t

* Moto rettilineo: E' il moto di un punto materiale la cui traiettoria giace su una retta.

* Moto circolare: E' il moto di un punto materiale la cui traiettoria giace su una circonferenza.

* Moto uniforme: Si dice di un moto in cui si percorrono distanze uguali in intervalli di tempo uguali. Le distanze percorse sono direttamente proporzionali agli intervalli di tempo impiegati a percorrerle (modulo della velocità costante).

S = V . t + S0

* Moto vario: E' il moto di un punto la cui velocità assume valori diversi nel tempo modulo della velocità variabile).

* Velocità istantanea: E' la velocità media calcolata quando l'intervallo di tempo tende a 0 (regola della tangente nella curva oraria).

* Accelerazione media: E' definita come il rapporto tra la variazione della velocità di un corpo e l'intervallo di tempo. In cui avviene tale variazione. Si misura in m/s2 (metri al secondo quadrato).

am =?v/?t

* Accelerazione istantanea: E' la accelerazione media calcolata quando l'intervallo di tempo tende a 0 (regola della tangente nella curva oraria).

* Moto uniformemente accelerato: Moto di un corpo la cui accelerazione è costante. Le leggi del moto per la posizione e la velocità sono:

S = S0 + V0t + ½at2

V = V0 + at

1 lunghezza: distanza confrontata con distanza campione
2 tempo: durata legata ad un fenomeno
---------------

------------------------------------------------------------

---------------

------------------------------------------------------------

Esempio