• Accelerazione centripeda:
• Legge di Hooke:
“le deformazioni subiete da un corpo elastico sono direttamente proporzionali ai moduli delle forze che le provocano”
➢ F = forza di richiamo
➢ - = dovuto al fatto che la forza e lo spostamento hanno versi opposti
➢ k = costante elastica della molla.
➢ s = spostamento subito d
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
ALLUNGAMENTO DI MOLLE
Mediante un sostegno, su cui abbiamo attaccato una molla, abbiamo calcolato la COSTANTE ELASTICA (K) della stessa molla. Questo è possibile attaccando alla molla dei pesi di massa nota (10 g) e misurando ogni volta la variazione di lunghezza(ΔL). In fine si calcola il rapporto tra massa e ΔL
Questi sono i va...
La terza prova è stata quella dei CARBONATI:
Facendo sciogliere il miscuglio in acqua distillata e aggiungendo H2SO4 si sono formate delle bollicine che andavano verso l’alto: si è trovato l’anione Carbonato (CO3).
La quarta prova è stata quella dei SOLFATI:
Facendo sciogliere il composto in acqua distillata e aggiungendo HCL non si è verifi
Calore
E’ una forma di energia che si trasferisce tra 2 corpi a contatto a differenti condizioni termiche
Si può misurare in energia solo all’interno di un fenomeno
energia potenziale: corrisponde ad una trasformazione dell’energia
per misurarla dobbiamo sottoporre un corpo ad una modificazione
...
Esecuzione: Dopo aver montato l’apparecchiatura (a) per l’esperimento, appendere l’asta di alluminio dinamometro per mezzo del gancetto centrale. Verificato che l’asta è in equilibrio disponendosi pressoché orizzontalmente, leggere sul dinamometro il peso dell’asta, p0. Appendere quindi a ciascun braccio dell’asta (per mezzo di anelli di filo) uno o più
2. Inserire il cubetto di ghiaccio, la canapa per non farlo galleggiare, e l’acqua. Riscaldare il provettone in alto e aspettare che il ghiaccio si sciolga. Dopo 1 min. e 30 sec. il ghiaccio non si è sciolto. Infatti in alto l’acqua bolle (100°C) e in basso è ancora a 0°C.
Da questo si può capire che l’acqua è un cattivo conduttore termico.
-CON
Il fisico Ohm ha stabilito sperimentalmente la legge che lega l'intensità, la tensione e la resistenza. L'intensità della corrente che percorre un conduttore metallico è direttamente proporzionale alla differenza bipotenziale applicata ai suoi estremi.
FORMULE:
V = r x i
i = V : r
Energia
E’ quella grandezza fisica che esprime la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere un Lavoro. I tipi di energia sono numerosi, ma le + importanti sono l’energia cinetica, l’energia potenziale e il calore.
L’energia cinetica è posseduta da un corpo per effetto del moto, questa è direttamente proporzionale al...
• Accertarsi che il piano sia esattamente orizzontale
• Azionare la manopola per liberare i piatti e controllare se i piatti sono orizzontali rispetto al piano della bilancia
CARATTERISTICHE TECNICHE
SENSIBILITÀ = 0,001g = 1ml
PORTATA = 300g
SVANTAGGI
• Troppo tempo per rilevare la massa di un oggetto
• Possibilità