Fisica

Risultati 241 - 250 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 183Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 7    Data: 13.03.2001

Download: 219Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 14    Data: 13.03.2001

Resistenze poste nel circuito.
MATERIALI : - 1 trasformatore
- 1 amperometro
- 1 interruttore
- alcuni cavetti
- alcune resistenze ( 10 ,15 , 56,(22) Ohm )

FASI : Attraverso dei cavetti abbiamo colle

Download: 57Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 13.03.2001

A) Ciascuna delle tre aste metalliche è sostenuta da un treppiede.
B) Ad una di queste tre aste è attaccato un morsetto di dimensioni maggiori che consente così di sostenere il proiettore .
C) Ad una seconda asta, mediante un morsetto, è collegato un piano sul quale abbiamo posto un piccolo specchio rettangolare
D) L'ultima asta ha invece il

Download: 75Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 13.03.2001

1 diaframma con fenditura
1 semicerchio in plexiglas
1 perno a squadra
FASI
La prima fase consiste nel montare la struttura per lo svolgimento dell'esperimento
A) ciascuna delle due aste metalliche è sostenuta dai treppiedi
B) ad una di queste mediante un morsetto di dimensioni maggiori è collegato il proiettore
C) all'a

Download: 601Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 14.03.2001

F=ma
Strumenti utilizzati per condurre l’esperimento:
1. Rotaia a cuscino d’aria( permette di avere una superficie completamente piana ed un attrito quasi nullo)
2. Due fotocellule da posizionare agli estremi della rotaia
3. Cronometro per la misurazione dei tempi
4. Un metro per la misurazione delle distanze
5. Un carrello che

Download: 131Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 18    Data: 15.03.2001

Eseguiti questi controlli si constata che la funzionalità degli strumenti è eccellente, sia per
leggibilità delle scale, sia perché non presentano anomalie che potrebbero compromettere
l’esito dell’esperienza. Dopodiché si è pronti per eseguire l’esperimento.
IV)RICHIAMI TEORICI:
Densità: In generale si definisce dens

Download: 77Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 16.03.2001

Joule introdusse l'uguaglianza 1cal = 4.18J
Le osservazioni sperimentali sugli scambi termici portano alle seguenti considerazioni:
• la quantita' di calore ceduta da un corpo aumenta all'aumentare della sua temperatura;
• due corpi della stessa sostanza, mantenuti alla stessa temperatura, cedono due diverse quantita' di calore se hanno ma

Download: 94Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 29    Data: 19.03.2001

➢ Tubi fotoconduttivi (vidicon, plumbicon) che sono basati sull’effetto fotoelettrico interno.
➢ Dispositivi allo stato solido, basati sull’impiego di componenti elettronici ad accoppiamento di carica.
Le caratteristiche principali che definiscono il funzionamento ed il tipo di utilizzazione di un dispositivo da ripresa sono:
➢ Sensibilità:

Download: 110Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.03.2001

Solstizio d’inverno: il giorno in cui il Sole raggiunge la minima altezza in cielo, la durata del dì è minima e corrisponde al 22 dicembre.
Equinozio di autunno: il giorno in cui il dì e la notte si equivalgono e corrisponde al 23 settembre.
Equinozio di primavera: il giorno in cui il dì e la notte hanno la stessa durata e corrisponde al 21 Marz

Download: 171Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.03.2001