Fisica

Risultati 181 - 190 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 363Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 83 kb    Pag: 24    Data: 30.01.2001

L'energia in forma ordinata, di cui sono esempi classici l'energia elettrica e quella meccanica, viene detta energia "di qualità superiore" perché può essere convertita in altre forme con un rendimento prossimo al 100%. Un motore elettrico, ad esempio, può convertire energia elettrica in energia meccanica con un rendimento di oltre il 90%.
I vantagg

Download: 132Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 31.01.2001

STATI DI AGGREGAZIONE STRUTTURALI DELLA MATERIA:
Allo stato solido, in questo caso il ghiaccio, le particelle tra loro sono distribuite in maniera regolare, quindi hanno dei movimenti molto limitati, per fare urtare tra loro queste particelle al fine di far rompere il loro reticolo bisogna fornire calore.
Allo stato liquido, in questo caso l’ a

Download: 51Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 31.01.2001

MANIERA OGGETTIVA.
Le grandezze fisiche possono essere scalari e vettoriali. Una grandezza и scalare quando, per
essere completamente definita ( conosciuta ), и necessario conoscerne l'intensitа ovvero l'entitа
numerica con la relativa unitа di misura.
Una grandezza si dice vettoriale quando per definirla completamente ( conoscerla ) и

Download: 229Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 06.02.2001

F’ = superficie • pressione = S • ps • (d+h)
L’intensità F’’ della forza cui è sottoposta la base superiore è:
F’’ = superficie • pressione = S • ps • d
La forza risultante F cui è sottoposto il cilindro è data da:
F = F’ – F’’ = S • ps • (d+h) – S • ps • d
Sviluppando questa espressione si trova:
F = S • ps • h
Essendo S •

Download: 393Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 06.02.2001

- morsetti a coccodrillo;
- fonte di corrente continua;
- bicchieri;
- materiale per pulizia.

Quando si fa passare elettricità attraverso un composto ionico fuso o una soluzione contenente ioni (un elettrolita) avviene una reazione chimica, una decomposizione detta elettrolisi.
L’energia chimica può venire convertita in elettric

Download: 115Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 26    Data: 06.02.2001

La carica elettrica dei nuclei, che è in valore assoluto un multiplo intero della carica di un elettrone, è detta numero atomico (Z): determina il numero di elettroni richiesti a rendere l'atomo neutro ed è perciò una carica positiva dovuta alla presenza di Z protoni. In natura esistono quasi tutti i valori di Z da 1 (idrogeno) a 92 (uranio): nuclei con

Download: 78Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 06.02.2001

Un esempio può venire fornito da un termometro dove, per effettuare la misura, è necessario che si stabilisca equilibrio termico fra il termometro e l’ambiente.
Per qualunque corpo, e per intervalli di temperatura molto piccoli, la quantità di calore assorbita può essere scritta come:
Q= mQcssst
Dove con cs si intende il calore specifico del

Download: 236Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

Moto vario: un punto materiale si muove di moto
vario se percorre spazi uguali in tempi generalmente
diversi.
Velocità media: è il rapporto tra lo spazio percorso e
l’intervallo di tempo impiegato a percorrerlo.
Vm= dS/sT
Velocità istantanea: vel. Media in un intervallo di tempo
infinitesimo contenente l’istante t in cui vie

Download: 217Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 51 kb    Pag: 8    Data: 07.02.2001

Esso è costituito principalmente da una vasca di vetro piena di acqua, entro la quale viene inserito uno schermo in metallo o comunque in materiale rigido su cui vi è un foro, in cui viene inserito il cilindro, anch’esso in metallo, tramite il quale si può decidere l’angolo di incidenza che il raggio luminoso deve avere con la normale al suo incontro co

Download: 105Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 4    Data: 07.02.2001

INTERRUTTORE ELETTRONICO:
Questo tipo di transistor, svolge il suo funzionamento in modalità On/Off. Se Vbb ha una tensione pari a 0V possiamo affermare che il transistor è interdetto perché Vce è maggiore rispetto alla Ib che arriva alla base del nostro transistor. Se invece, Vbb>0, la corrente Ic applicata