Errori: - grossolani→ di distrazione
- sistematici→problemi allo strumento
-accidentali →fattori esterni (temperatura…)
l = l2 + l1 Ea= l2 – l1 scatri= lm – li
2 2
Ea = sommatoria Ea ( Ea)
Er =Ea l (20 0,2)
l Er=(0,2cm)/20cm =0,01
sensibilitá= minima va...
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il tempo e la potenza Quando lavoro devo prendere in considerazione anche il tempo. Il rapporto tra il tempo ed il lavoro mi da la potenza P=L / t oppure P=L/t= (F*s*cosß)/t l´unita di misura della potenza è il watt che corrisponde al rapporto Joul/secondo
Posso anche scrivere P=L/t= F*v*cosß perché velocitá=spazio/tempo
Altre misure che
1cal=4,186 Joule
Il calore specifico è dato dal rapporto della caloria su unitá di massa ovvero dalla capacitá termica fratto la massa c=C/massa [cal/K*gr]. Il calore specifico si puo anche misurare a pressione costante cp dove si passa da un sistema T1P1V1 a T2P2V2(c´è lavoro) oppure a volume costante cv( dove non c´è lavoro) c´è sempre il pa
L’ATOMO
DEFINIZIONE:
L’atomo и una piccolissima parte della materia.
CARATTERISTICHE:
L’atomo и piccolissimo, non si vede ad occhio nudo, и sempre neutro perт puт perdere o prendere elettroni, se li perde si carica positivamente e se invece li acquista si carica negativamente.
COMPOSIZIONE:
~~~...
HOME
--------------------------------------------------------------------------------
LA MATERIA
CARATTERISTICHE:
La materia si puт trovare allo stato solido, liquido e gassoso.
COMPOSIZIONE:
La materia и formata da atomi e molecole.
Stato solido: Quando la materia si trova allo stato solido ha fo...
CONDENSAZIONE Passaggio da G a L a) abbassando la temp si raggiunge la temp di condensazione b) aumentando la pressione di una sostanza allo stato gassoso, anche ad alte temp. TEMP CRITICA temp oltre alla quale non si riesce a trasf il gas in liquido TERMODINAMICA Studia le leggi che regolano gli scambi di energia (lavoro e calore) tra un sistema e l’am
L’asta A e la rotaia T sono collegate, durante la misura, ai poli di un generatore di corrente alternata attraverso una resistenza di qualche megaohm, destinata a rendere inoffensiva la corrente che circolerà nel sistema. La disposizione delle parti della rotaia è tale che mentre T (e quindi il carrello C) sono di carica positiva (+), l’asta A è negativ
- Sali: in chimica, composti ottenuti facendo reagire le basi con gli acidi; tali reazioni si dicono appunto salificazioni. I sali neutri non contengono idrogeno né ossidrili salificabili; i sali acidi contengono idrogeno sostituibile con metalli; i sali basici contengono ossidrili sostituibili con residui acidi.
- Acidi: composto chimico capace di
Questa caratteristica delle sostanze è da ricondursi alla teoria cinetica molecolare, che sostiene che le particelle riscaldate hanno una maggiore energia cinetica rispetto a quelle fredde. Infatti, muovendosi più velocemente, le molecole lasciano attorno a sé degli spazi via via maggiori a seconda dell’aumento della loro energia cinetica.
Della dil