Il lavoro e il momento angolare

Materie:Appunti
Categoria:Fisica
Download:138
Data:22.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
lavoro-momento-angolare_1.zip (Dimensione: 4.85 Kb)
trucheck.it_il-lavoro-e-il-momento-angolare.doc     23.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Lavoro di una forza Il lavoro di una forza è uguale al prodotto dello spostamento per la proiezione della forza in direzione dello spostamento. Consideriamo un peso p:
Se è appoggiato su un piano senza forza di attrito e io soffio questo si muove di M.R.U all´infinito
Al momento non fa alcun lavoro perché L=F*s*cosß se ß=90° cos90°=0 quindi il lavoro è 0
Se lo stesso peso è sospeso e lo faccio cadere compie uno spostamento In questo caso fa un lavoro perché L=F*s*cosß se ß=0 cos0=0 quindi L=F*s
Il tempo e la potenza Quando lavoro devo prendere in considerazione anche il tempo. Il rapporto tra il tempo ed il lavoro mi da la potenza P=L / t oppure P=L/t= (F*s*cosß)/t l´unita di misura della potenza è il watt che corrisponde al rapporto Joul/secondo
Posso anche scrivere P=L/t= F*v*cosß perché velocitá=spazio/tempo
Altre misure che si usano sono il Kwh (kilowattora)=3.600.000 Joul o il cavallo CV= 735watt Energia possibilitá di un corpo di fare un lavoro
Cinetica: energia di movimento ; di un corpo in movimento
L=F*s ma F=m*a e spostamento=1/2 at² nel M.R.U.A quindi L=m*a*1/2at² e so che V=a*t e quindi L=1/2m*v² enegia cinetica: semiprodotto della massa per il quadrato della velocitá
Potenziale: energia di posizione ,statica; di un corpo fermo en potenziale è il prodotto del peso di un corpo per il suo dislivello rispetto ad un piano sottostante di riferimento Ep=P* h em potenziale è il lavoro che fa il corpo per raggiungere il siano/sistema di riferimento
Elastica:variazione di lavoro dovuta alla compressione o alla rarefazione di una molla; ho bisogno di due stati L=1/2 k*s² Ee=1/2*k* (s2² - s1²) Ee=variazione di energia per passare da uno stato all´altro. Ee=1/2k*s² solo se lo stato s1=0
In un sistema meccanico isolato la somma delle tre energie potenziale cinetica ed elastica è costante nel tempo Fanno parte della energia meccanica
Errori: - grossolani→ di distrazione - sistematici→problemi allo strume -accidentali →fattori esterni (temperatura…)
l = l2 + l1 Ea= l2 – l1 scatri= lm – li
2 2
Ea = sommatoria Ea (EEa) Er =Ea l (20E 0,2) Er=(0,2cm)/20cm =0,01
sensibilitá= minima variazione del valore di grandezza di uno strumento( metro=1cm; cronometro=1sec) portata= massima misura con una lettura prontezza = tempo di risposta di uno strumento precisione= valore indicato – valore ritenuto
tolleranza= grado di precisione Ea= errore della misura (20=0,2); 0,2= errore Er= Errore assoluto/ misura E% = Errore relativo o 100
Y=K funzione costante y=0;; Y=mx funzione lineare Yy//x = pendenza
y=mx +q traslazione retta ;m>0 pendenza positiva ;;m0 pendenza positiva ;;m

Esempio