Termologia

Materie:Appunti
Categoria:Fisica
Download:61
Data:24.01.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
termologia_1.zip (Dimensione: 11.84 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_termologia.doc     50 Kb


Testo

CALORE è un trasferimento di energia tra 2 corpi a temp diverse posti a contatto TEMPERATURA misura dell’energia cinetica delle molecole Le mol di un corpo freddo hanno una velocità (en cin) minore risp ai corpi caldi EQ TERMICO i 2 corpi raggiungono la stessa temp ESP DI JOULE Serve x dim che il calore e il lavoro sono 2 modi equivalenti di trasferire energia CALORIA è il calore necessario x aumentare di un grado (k o °C) un gramm0o di H2O 1 cal=4.186J CAPACITA’ TERMICA C= E//T (J/K) /E = variaz energia vT = variaz temp Dipende dalla sostanza e dalla massa Direttamente prop alla massa C=cm (c=costante= calore spc) CALORE SPECIFICO c=C/m (m=massa) (J/kgxK) Dipende solo dalla sostanza C e c sono dir prop /E = cmET POTERE CALORIFICO L’energia sviluppata dalla combustione fratto la massa/volume SOLIDI E LIQUIDI pc= E/m (J/Kg) GAS E/V (volume) J/m3 CONDUZIONE (solidi) Trsp di en cin e non di materia, dovuto agli urti tra molecole Dip dal materiale E//t (1s)==(coeff coducibilità)S(Superficie)/(/T/d(spessore)) Se è grande si parla di conduttori (metalli) altrimenti di isolanti (aria, vetro) CONVEZIONE (liquidi e gas) dovuto alle correnti convettive Trasp di materia dovuto allo spostamento di correnti di temp diverse. Le correnti sono dovute alla differenza di densità IRRAGIAMENTO Dovuto alle radiazioni elettromagnetiche emesse da una sorgente di calore che vengono assorbite da tutti i corpi (Solidi, liquidi, gas) Può avvenire anche nel vuoto PASSAGGI S>usione>L >vaporizzazione>G, G>condensazione>Lsolidificazione>S, S>sublimazione>G, G>condensazione/sbrinamento>S, G>liquefazione>L TEMP DI FUSIONE si ha il passaggio di stato da S a L (dipende da sostanza e pressione) =alla temp di solidificazione CALORE LATENTE DI FUSIONE Lf=LE/m (calore fornito per la fusione completa/massa) E’ il cal necessario x fondere completamente 1 Kg di sostanza (J/Kg) Ls= - Lf VAPORIZZAZIONE Passaggio da L a S EBOLLIZIONE passaggio di tutte le molecole EVAPORAZIONE passaggio molecole superficiali TEMP DI EBOLLIZIONE Dip dalla sostanza e dalla pressione esterna =temp di condensazione CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE Lv=LE/m (J/Kg) = al calore latente di vaporizzazione Lv>Lf Se la vaporizzazione avviene in un ambiente chiuso si ha il passaggio da L a vapore, ma solo fino a un certo punto cioè si raggiunge la condizione di VAPORE SATURO (le molecole che passano da liquido a gas sono in condizione di equilibrio con le molecole che passano da gas a liquido) PRESSIONE DEL VAPORE SATURO Pressione del vapore nella condizione di vap saturo (dip da sostanza e temp) L’ebollizione avviene quando la pressione del liquido raggiunge quella di vap saturo. A 100° l’acqua ha una pressione di valore saturo = alla pressione atmosferica
CONDENSAZIONE Passaggio da G a L a) abbassando la temp si raggiunge la temp di condensazione b) aumentando la pressione di una sostanza allo stato gassoso, anche ad alte temp. TEMP CRITICA temp oltre alla quale non si riesce a trasf il gas in liquido TERMODINAMICA Studia le leggi che regolano gli scambi di energia (lavoro e calore) tra un sistema e l’ambiente esterno SISTEMA Insieme di corpi che può essere racchiuso in una superficie ideale chiusa STATO DI EQUILIBRIO DI UN GAS PERFETTO Si ha quando p e T hanno lo stesso valore in tutto il sistema Si rappresenta con un punto TRASF TERMODINAMICA Passaggio da uno stato di equilibrio ad un altro TRASF REVERSIBILE Trasf in cui ogni stato intermedio è di equilibrio…molto lenta, p e T sono uguali in tutti i punti del corpo In natura sono sempre irreversibili xché la T non cambia in modo omogeneo in tutto il corpo Linea continua Isoterma T cost Iperbole Isobara P cost linea orizzontale Isocora V cost Linea verticale W=p x WV In una trasf qualsiasi il W può essere calcolato dall’area sottesa dal grafico della trasf I PRINC TERMODINAMICA Energ interna = en cinetica + en potenziale molecolare U =Q – W Var en int = calore assorbito – lavoro Q>0 sist assorbe calore Q0 se sist compie cal Wvaporizzazione>G, G>condensazione>Lsolidificazione>S, S>sublimazione>G, G>condensazione/sbrinamento>S, G>liquefazione>L TEMP DI FUSIONE si ha il passaggio di stato da S a L (dipende da sostanza e pressione) =alla temp di solidificazione CALORE LATENTE DI FUSIONE Lf=LE/m (calore fornito per la fusione completa/massa) E’ il cal necessario x fondere completamente 1 Kg di sostanza (J/Kg) Ls= - Lf VAPORIZZAZIONE Passaggio da L a S EBOLLIZIONE passaggio di tutte le molecole EVAPORAZIONE passaggio molecole superficiali TEMP DI EBOLLIZIONE Dip dalla sostanza e dalla pressione esterna =temp di condensazione CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE Lv=LE/m (J/Kg) = al calore latente di vaporizzazione Lv>Lf Se la vaporizzazione avviene in un ambiente chiuso si ha il passaggio da L a vapore, ma solo fino a un certo punto cioè si raggiunge la condizione di VAPORE SATURO (le molecole che passano da liquido a gas sono in condizione di equilibrio con le molecole che passano da gas a liquido) PRESSIONE DEL VAPORE SATURO Pressione del vapore nella condizione di vap saturo (dip da sostanza e temp) L’ebollizione avviene quando la pressione del liquido raggiunge quella di vap saturo. A 100° l’acqua ha una pressione di valore saturo = alla pressione atmosferica
CONDENSAZIONE Passaggio da G a L a) abbassando la temp si raggiunge la temp di condensazione b) aumentando la pressione di una sostanza allo stato gassoso, anche ad alte temp. TEMP CRITICA temp oltre alla quale non si riesce a trasf il gas in liquido TERMODINAMICA Studia le leggi che regolano gli scambi di energia (lavoro e calore) tra un sistema e l’ambiente esterno SISTEMA Insieme di corpi che può essere racchiuso in una superficie ideale chiusa STATO DI EQUILIBRIO DI UN GAS PERFETTO Si ha quando p e T hanno lo stesso valore in tutto il sistema Si rappresenta con un punto TRASF TERMODINAMICA Passaggio da uno stato di equilibrio ad un altro TRASF REVERSIBILE Trasf in cui ogni stato intermedio è di equilibrio…molto lenta, p e T sono uguali in tutti i punti del corpo In natura sono sempre irreversibili xché la T non cambia in modo omogeneo in tutto il corpo Linea continua Isoterma T cost Iperbole Isobara P cost linea orizzontale Isocora V cost Linea verticale W=p x WV In una trasf qualsiasi il W può essere calcolato dall’area sottesa dal grafico della trasf I PRINC TERMODINAMICA Energ interna = en cinetica + en potenziale molecolare U =Q – W Var en int = calore assorbito – lavoro Q>0 sist assorbe calore Q0 se sist compie cal W

Esempio