Un sistema di riferimento viene normalmente schematizzato o con un piano cartesiano, o con un sistema costituito da tre rette (xyz), o con un sistema a coordinate polari.
Un oggetto si muove quando cambia la sua posizione
on il passare del tempo, quindi per descrivere il moto
bisogna eseguire misure di lunghezza e di tempo
L
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Come seconda prova è stata tolta l’aria da una campana di vetro con dentro una bilancia a due piatti dove su un piatto c’è un sacchetto vuoto e sull’altro uno pieno d’aria. Più dentro alla campana l’aria è rarefatta più il piatto con il sacchetto pieno d’aria si abbassa. Ad un certo punto però il sacchetto pieno d’aria scoppia impedendoci di misurare il
Elaborazione dati:
Altezza h
(cm)
h
(cm)
Lunghezza l
(cm)
l
(cm)
Peso P
(N)
P
(N)
Forza equilibratrice
F (N)
F
(N)
Forza
Media F (N)
F
(N)
12,0
0,1
100
0,1
1,0
0,1
0,12
0,14
0,14
0,02
0,13
0,02
16,0
0,1
100~~
Strumenti: Interfaccia universale; sensore di temperatura; sensore a termocoppia; riscaldatore elettrico; stativo ad H; asta da 50 cm; morsetto doppio; pinza elastica; bicchiere da 400 ml; bilancia di sensibilità 0,01 g; ghiaccio.
Procedimento: Abbiamo misurato con la bilancia (dopo aver fatto la tara del bicchiere) 120,96 g di ghiaccio tritato fine
Elaborazione dati:
OGGETTO
P (N)
Pa (N)
Pf (N) *
Par. Acciaio
1,56 0,02
1,36 0,02
1,56 0,02
Par. Alluminio
0,62 0,02
0,42 0,02
0,62 0,02
Cubo Acciaio
0,64 0,02
0,58 0,02
0,74 0,02
LIQUIDO
Volume V
(m3)
Peso P
(N)
Peso Pa
(N)
Sa S Pl P–Pa (N)~
Spingendo la sonda sotto l’acqua di una tacca rispetto alla scala graduata il liquido nel tubo a U si sposta nella prima parte di due unità verso il basso e nella seconda si poco più di due verso l’alto. Avremmo potuto continuare ancora, ma queste due misure sono sufficienti per supporre che il rapporto tra il liquido nel tubo a U e la profondità della