Fisica

Risultati 1011 - 1020 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1340Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 1 mb    Pag: 3    Data: 18.04.2007

• BILANCIA ELETTROICA, che ha un errore pari al decimo di grammo.
• FORNELLO ELETTRICO, per riscaldare l’acqua dove sarà immerso il cilindretto che acquisirà la temperatura del liquido.
• CONTENITORE METALLICO, per contenere l’acqua calda.
• CILINDRO GRADUATO, per calcolare il volume del cilindretto metallico.

Download: 260Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2007

Dopo di che bisogna calcolare l’errore relativo della densità che si trova facendo la somma degli errori relativi di massa, altezza e diametro.
Poi per trovare l’errore assoluto si moltiplica la densità per l’errore relativo della densità.
Infine per trovare l’errore relativo si sottrae alla misura della densità teorica (dteorico) la densità tro

Download: 631Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2007

Frequenza f = 2π/ω Hz (1 Hertz = 1 oscillazione al secondo)
Pulsazione ω = 2πv rad/s
Legge oraria x(t) = r cos(ωt)
v(t) = - ωr sen(ωt)
a(t) = - ω2r cos(ωt)
vmax= ωr
amax = - ω2r
in queste formule “r” può essere sostituito da “A”.

Le forze elastiche producono questo

Download: 82Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 18.04.2007

Nel 1604 Keplero ritornò ai tentativi di offrire una giustificazione fisica al bizzarro moto di Marte. Una buona familiarità con la famiglia delle coniche;un’analisi approfondita delle proprietà di quel luogo geometrico che aveva battezzato “fuoco”;e, non ultima, la consapevolezza che a volte, nella descrizione dei fenomeni naturali, altre coniche foss

Download: 418Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 44 kb    Pag: 7    Data: 18.04.2007

2 Pesi da 150gr
1 Presa di corrente da 220V
1 Striscia di Carta carbone
1 Pezzetto di scotch
1 righello
Descrizione del Procedimento:
1. Disporre la guida metallica sul bancone, bloccandola con pesi (es. libri) ed impedendo che scivoli sul banco.
2. Fare in modo che un'estremità della guida corrisponda al bordo del bancone

Download: 264Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2007

4)PRINCIPIO(o TEOREMA) DI NON DIMINUZIONE DELL’ENTROPIA “l’entropia in un sistema isolato non può diminuire”.
Il ciclo di Carnot
Si compone di un isoterma da A a B che fa espandere il gas a temperatura costante, poi un’adiabatica continua ad espandere il gas facendo però diminuire la pressione e la temperatura da B a C, poi con un’isoterma a

Download: 171Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

t
V
T
V/T
°C
Cm3
K
Cm3/K
20
80,0
293
0,27
0
74,5
273
0,27
25
81,3
298
0,27
33
83,5
306
0,27
42
86,0
315
0,27
47
87,5
320
0,27
57
90,0
330
0,27
D
D
I
I
Notiamo che se diamo più calore, il cor

Download: 420Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 112 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2007

Dall’unione della legge oraria dello spazio e dell’accelerazione in funzione del tempo si ricava la relazione fondamentale del moto armonico.
Per far sì che il moto armonico semplice sia autonomo dal moto circolare uniforme, il raggio della circonferenza, che coincide con la massima elongazione, prende il nome di ampiezza (A); mentre la velocità ang

Download: 160Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 6    Data: 19.04.2007

ONDE MECCANICHE
Prendendo in considerazione le onde meccaniche, queste sono causate da perturbazioni (impulsi) del mezzo elastico sul quale viaggiano e nel quale non spostano materia ma semplicemente energia cinetica e potenziale.
La velocità con la quale l’onda si propaga è una conseguenza delle caratteristiche del mezzo quali la densità linear

Download: 84Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 65 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2007

Il secondo, invece, riguarda il caso in cui una porzione di un’onda parallela riesca a passare per una fenditura nell’ostacolo, la cui grandezza deve esser minore della lunghezza d’onda (), che si trova di fronte; l’onda che riesce a passare non manterrà il suo andamento parallelo come nel primo caso, bensì si presenta un’onda completamente diversa