Fisica

Risultati 461 - 470 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 180Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 27.03.2006

Successivamente,chinarsi adeguatamente sul punto A e puntare lo sguardo sulla matita in modo tale che essa sia perpendicolare alla base e che sia allineata con uno dei due chiodi. Inoltre, la matita deve coprire il punto da cui si vuol determinare la distanza. Tracciare un segmento che unisce il segno con il punto A e misurare l’angolo che forma con

Download: 194Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 27.03.2006

La costante gravitazionale universale (g) è una grandezza fisica ed il suo valore è di 6.667*10-11 Nm2/kg2.
Le forze elettriche
Nella nostra esperienza quotidiana verifichiamo l’esistenza di forze diverse da quella gravitazionale, ma assai più intense; per esempio, una piccola calamita riesce a sollevare un chiodo di acciaio, e una penna biro, s

Download: 122Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 370 kb    Pag: 5    Data: 27.03.2006

Il quattro tempi è dotato di valvole ed è alimentato con una miscela aria-benzina, la lubrificazione è separata. Il due tempi è invece privo di valvole sulla testata ed è alimentato da una miscela aria-benzina-olio (lubrificazione a perdere).
Motori 4 tempi:
Sono i motori "evoluti" della nostra generazione, con una gran dose di elettronica, il

Download: 899Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 72 kb    Pag: 4    Data: 27.03.2006

Alla fine di questo esperimento dimostreremo, quindi, che il rapporto tra T² ed l, è uguale alla costante 4π²/g.
N.B.: La dimostrazione è valida solo per piccole oscillazioni del corpo sospeso.
• MATERIALE NECESSARIO:
Il materiale necessario alla conduzione dell’esperimento è composto da:
- Un Pendolo Semplice: E’ un dispositivo costitui

Download: 17Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 27.03.2006

02/03/2006
Massimo Bozza
DENSITA’ DI CORRENTE – CONDUTTIVITA’
RELAZIONI CON LEGGI DI OHM
Il valore di resistenza di un conduttore dipende sostanzialmente da tre fattori: il tipo di materiale del conduttore, la sua lunghezza, e la sua sezione. Ciò secondo la seguente relazione:
dove dd, detta resistenza specifica o resisti...

Download: 146Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 125 kb    Pag: 19    Data: 22.03.2006

La pressione è una grandezza intensiva e quindi si intende sempre riferita all'unità di superficie.
Pressione Atmosferica
L’atmosfera terrestre è una miscela di gas che circonda il nostro pianeta e che è trattenuta in pochi chilometri di quota dall’attrazione gravitazionale. Sulla Terra l’intensità dell’accelerazione gravitazionale è tale da tra

Download: 1060Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 211 kb    Pag: 7    Data: 22.03.2006

Download: 215Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 807 kb    Pag: 55    Data: 21.03.2006

Download: 180Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 20.03.2006

Principio zero della term…: stabilisce che, se il corpo A è in equilibrio termico con il corpo C e anche il corpo B è in equilibrio termico con il corpo C, allora anche A e B sono in equilibrio termico tra di loro.
Sorgente di calore alla temperatura T: un sistema fisico ideale in grado di cedere o assorbire qualunque quantità di calore.
Trasfor

Download: 96Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 23    Data: 20.03.2006