Filosofia

Risultati 111 - 120 di 335
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 614Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 264 kb    Pag: 1    Data: 25.08.2009

...

Download: 7732Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 60 kb    Pag: 10    Data: 30.12.2005

Viene poi spiegato il motivo delle confessioni: “Voglio ricordare le superate mie cattiverie e le carnali corruzioni dell’anima mia, non perché io le ami, ma affinché ami te, o Dio mio”.
Egli narra che, dopo Tagaste, continuò gli studi di letteratura ed eloquenza a Madaura, una cittadina vicina. Ma dovette tornare a casa, perché il padre non aveva

Download: 150Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 21.12.2009

• I giudizi sintetici “a posteriori”, derivati dall’esperienza ma che non hanno carattere universale (pratici).
Questi 2 tipi di giudizi presi singolarmente non possono essere alla base di sapere valido, che per essere considerato tale deve unire concetto ed esperienza; dunque Kant li fonde assieme e nascono i giudizi sintetici “a priori”, ovvero qu

Download: 164Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 13.10.2006

Egli considerava negativamente i filosofi di Mileto e soprattutto i Pitagorici. Egli non voleva fermarsi al senso comune delle cose, ma arrivare a quello profondo e a conoscere il LOGOS (legge nascosta ed universale che esprime ciò che è comune a tutte le cose. È la capacità di coloro che non dormono di cogliere la ragione delle cose).
Eraclito cerc

Download: 1813Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 21.05.2007

Il PENSIERO
Secondo Horkheimer, nessun aspetto della realtà può essere compreso come definitivo. Questa è l’illusione del positivismo che reputa che l’oggetto della conoscenza sia un fatto ormai compiuto e separato dai valori. Nel saggio “Teoria tradizionale della critica” il filosofo sostiene che gli scienziati appartengono alla società e

Download: 895Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

- Il sistema eliocentrico, prima considerato un sistema ipotetico a carattere matematico e convenzionale, viene visto come la vera raffigurazione della realtà del sistema solare.
LA NUOVA SCIENZA DEL CORPO UMANO
- Alla fine del 500 vanno acquistando un ruolo scientifico importante anche la biologia e la fisiologia, applicate al corpo umano.

Download: 936Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 09.06.2005

Caratteri dello spiritualismo
Lo spiritualismo è la prima reazione al Positivismo.
1. la coscienza: questa corrente riconosce il compito della filosofia nella descrizione e spiegazione dei dati della coscienza
2. i sentimenti, gli ideali morali e religiosi

BERGSON

Tempo, durata e libertà
Tempo della scienza:

Download: 969Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 8    Data: 09.06.2005

Wolff la chiama psicologia razionale in quanto essa vuole capire a priori, analizzando l’anima, tutte le cose che si osservano a posteriori.
La psicologia scientifica si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento in Germania. Essa era divisa in scuole:
1. Psicologia psicofisica
2. Gestaltistica
3. Comportamentistica
4. Del profondo~~

Download: 3328Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 29 kb    Pag: 34    Data: 30.08.2007

Nel momento in cui afferma di non volersi pronunciare su ciò che la politica deve fare, Weber applica alla scienza politica il principio della avalutatività proprio delle scienze storico-sociali. Lo scienziato sa che esistono valori e scopi, ma oggetto della sua analisi devono essere soltanto i mezzi, le risorse, gli strumenti necessari a raggiungere ta

Download: 989Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 04.01.2006

3) centralità del concetto di anima.

Ci sono 2 tendenze della patristica cristiana
PATRISTICA LATINA: ostile alla filosofia (era troppo vicina al paganesimo).
PATRISTICA GRECA: favorevole all’uso della filosofia per confermare i dati della fede.
Prevalse la seconda grazie a 2 padri della chiesa: Clemente D’Alessandria e Origene, i q