Filosofia

Risultati 91 - 100 di 335
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1447Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 08.06.2009

- nella realtà → essere = soggetto. Essere = predicato, effetto del pensiero.
- Per Hegel e Co. → pensiero = soggetto. Essere = predicato, effetto del pensiero.
L’idealismo offre pertanto una visione rovesciata (=sbagliata) delle cose.
Il sistema filosofico di Feuerbach propone l’inversione dei rapporti tra soggetto e oggetto (contro idealis

Download: 688Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 215 kb    Pag: 1    Data: 11.03.2010

...

Download: 163Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 04.05.2007

Il lavoratore è innanzitutto alienato rispetto al prodotto del proprio lavoro che si è tradotto in merci che non appartengono a lui, ma al capitalista.
Poi il lavoratore è alienato rispetto all’attività lavorativa, non trova soddisfazione nel suo lavoro che gli procura fatica e infelicità. Il lavoro nel mondo capitalistico è malpagato, penoso e for

Download: 140Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 11.02.2007

Marx riconosce a Hegel di aver colto come legge dell’essere la dialettica, anche se viene considerata solo nel pensiero. Società civile/stato: con la famiglia sono i 3 momenti dell’eticità. Soc. civ.= sistema dei bisogni (struttura), sfera economica e sociale, stato leggero che poggia sull’individuo, stato liberale. Stato: momento finale dell’eticità,

Download: 395Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 06.04.2007

PRIMA FASE : il senso dell'essere (analitica esistenziale)
ESSERCI (Da-sein)= presso quale ente deve venir carpito il senso dell’essere?il senso dell'essere deve analizzarsi in base all'ente che si pone il problema dell'essere. È l'uomo che si pone il problema dell'essere. Il “ci”(da) indica che l’uomo è sempre in una situazione infatti egli è

Download: 328Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.05.2009

Il filosofo che visse due volte, Ficino
Con Marsilio Ficino, il sacro comincia a lasciare spazio al profano. Per il cristianesimo, la filosofia antica era certamente profana. Per cristianizzarla, ficino sfruttò la mentalità religiosa di Platone, e fondò un circolo fiorentino “Accademia platonica”, frequentato da filosofi, letterati e mecenati c

Download: 1862Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 15.09.2005

Idea di Marx: In ogni epoca storica il modo prevalente di produzione e scambio economici, e l’organizzazione sociale che necessariamente ne scaturisce, forma la base su cui viene edificata, e da cui soltanto può essere spiegata, la storia politica e intellettuale di quell’epoca; si è raggiunto uno stadio dove la classe sfruttata e oppressa – il proletar

Download: 149Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.12.2005

L’Io per Fichte è attività autocreatrice, cioè pone se stesso, crea se stesso, l’Io risulta strutturalmente libertà.

L’Io è attività agente e prodotto dall’azione.

In quanto attività creatrice ed autocreatrice, l’Io , per definizione è assoluto , ovvero un ente che non è limitato dalle cose. Non dipende da nulla.
In quanto ass

Download: 334Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.07.2007

Quando di contrappone la pace esterna alla pace interna ci si riferisce alla pace che segue ogni forma di conflitto fra individui o gruppi.
Noi parleremo di pace su cui si rivolgono le attenzioni delle ricerche la cosi detta pace research cioè pace che pone fine a quel particolare tipo di conflitto che è la guerra.

La definizione di pace

Download: 149Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 16.03.2006

La storiografia tende a rifuggire da uno schema interpretativo come quello qui suggerito perché parlare di un trasferimento del ruolo egemonico della cultura dall’Italia alla Francia ci farebbe correre il rischio di smarrire gli elementi di continuità, la cui esistenza è nostro compito accertare. Di fatto la filosofia trova in Francia la più adeguata re