Filosofia

Risultati 1521 - 1530 di 1760
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 568Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 11    Data: 30.10.2000

Hegel studia, infatti, un tema molto connesso alla rivoluzione francese: il tema della rigenerazione morale e religiosa dell’uomo come fondamento della rigenerazione politica.
Per lui era impossibile realizzare un’autentica rivoluzione politica se non basata su una rivoluzione del cuore (= rivoluzione culturale per noi moderni). Per questo motivo ne

Download: 175Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 6    Data: 30.10.2000

- Il pensiero di Marx non può essere riducibile alla dimensione puramente filosofica, sociologica o economica, ma si pone come analisi globale della società e della storia.
- Unione fra teoria e prassi. (Prassi = azione umana). La filosofia interviene fattivamente a mutare la realtà: “I filosofi hanno sempre interpretato il mondo, ora debbono interv

Download: 255Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 8    Data: 30.10.2000

• Rapporto con Schopenhauer ( riprende l’immagine di un mondo governato da forze irrazionali e la visione di un’esistenza priva di un senso trascendente. Alla noluntas oppone l’accogliere con coraggio il dolore che è proprio di questa vita. Nietzsche dice di sì alla vita (s Schopenhauer)
• Rapporto con Goethe ( riprende gli elementi vitalistici del

Download: 364Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 30.10.2000

...

Download: 92Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 27.10.2000

Un altro esempio è quando parliamo dell’uomo; inteso non con occhi, capelli, altezza diversi (particolarismo), ma come essere razionale (universalismo, cioè la cosa che accomuna tutti gli uomini).
Inoltre Socrate ci insegna come avviene questo passaggio dal particolare all’universale.
Ci sono tre fasi:
• Analisi;
• Selezione;
• Sinte

Download: 51Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 27.10.2000

Per quanto riguarda la domanda che viene spesso ripetuta “Chi Siamo”, nel corso dei secoli ci sono state varie interpretazioni: materialistiche, spirituali, laiche… , ma per Socrate per dare una risposta a questo quesito non era necessario proiettarsi verso esterno e quindi nell’ambiente e nella realtà in cui si vive, ma guardarsi all’interno di ognuno

Download: 77Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 27.10.2000

I Sofisti si occuparono dell’uomo in rapporto allo Stato (uomo in quanto “cives”), invece Socrate si occupò dell’aspetto umanistico dell’uomo (uomo con la coscienza).
Perché questo bisogno di esprimere il rapporto tra Stato e uomo?
In un primo luogo in Grecia il potere politico era nelle mani degli aristocratici, successivamente si crearono le

Download: 139Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.10.2000

Il Suddito era invece sottomesso a un signore che esercitava la legge in suo nome.
In questo modo si ritornò a un sistema oligarchico e accentratore.
Inoltre si ha una sorta di cosmopolitismo: si diventa suddito di una grandissima monarchia.
Da un punto di vista economico l'attività del piccolo commerciante viene soppiantata dal mercante che

Download: 124Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.10.2000

Distingue anche i bisogni in:
• naturali
• vani
Dei desideri naturali lui distingue quelli necessari (mangiare) e altri non necessari (mangiare troppo).
Nella filosofia di Epicuro considerava l'amico non una persona utile da utilizzare, ma una persona con cui stare bene (e questa è l'utilità). Egli imposta poi il principio del dare.~~~~

Download: 92Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.10.2000

In questo modo il dovere divenne il principio etico degli stoici.
Quando infatti l'uomo non poteva realizzare il suo dovere per cause esterne, aveva come compito quello di uccidersi poiché non avrebbero potuto raggiungere una felicità.
L'azione per gli stoici era volontaria.
Il dovere conduceva alla felicità e quindi a un fine etico.
Ino