Filosofia

Risultati 231 - 240 di 335
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 1825Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 25.05.2005

Da Kant, che egli considera come il filosofo più grande e più originale della storia del pensiero, deriva l’impostazione soggettivistica della sua gnoseologia.
Dell’Illuminismo lo interessano il filone materialistico e quello dell’ideologia.
Dal Romanticismo Schopenhauer trae alcuni temi di fondo del suo pensiero, come ad esempio l’irrazional

Download: 2198Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 02.03.2009

Fichte muore nel 1814 contagiato dalla moglie di tifo.

L’INFINITA’ DELL’IO:
L’io fichtiano,a differenza dell’io kantiano non è solo gnoseologico,ma è anche metafisico, in quanto oltre ad ordinare la realtà esso la crea. Di conseguenza,proprio per questo motivo l’io di Fichte è infinito.

LA DOTTRINA DELLA SCIENZA:
Opera fondamen

Download: 515Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 04.03.2009

2 metodi:
1. METODO STORICO => riferimenti a date, personaggi. Si risale al periodo per approssimazione
2. METODO STILOMETRICO => più scientifico e si avvale delle caratteristiche tipiche di una determinata persona.
3 gruppi di opere di Platone:
1. SCRITTI GIOVANILI: Apologia,Repubblica,il Gorgia, il Protagora;
2. SCRITTI DELLA MATUR

Download: 74Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2005

Il fatto però che Socrate non scrisse nulla provoca molti problemi sulla ricostruzione del suo pensiero, in quanto le testimonianze indirette che possediamo sono molte e non del tutto coerenti fra di loro, ma soprattutto sono influenzate dal pensiero del filosofo che le ha redatte. Tra i più importanti ritroviamo Aristofane, con la commedia “le Nuvole”

Download: 282Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 06.04.2007

Muore nel 25 agosto 1900; Nietzsche vivrà all’interno di un manicomio, in una condizione di blanda pazzia.
La nascita della tragedia : Il motivo centrale dell’opera è la distinzione tra apollineo (il mondo dell’armonia e dell’ immobilità) e dionisiaco (del divenire e del caos dell’esistenza), che si concretizza nel contrasto tra una serie di op

Download: 536Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 20.03.2007

Critica della civiltà moderna e del liberalismo.
Alla base del pensiero marxiano c’è una critica alla civiltà moderna dove lo stato è fittiziamente riconosciuto come l’organo che deve operare nell’interesse di tutti i cittadini. Tuttavia questo è soltanto un principio che rimane tale perche l’ organizzazione statale è in mano a membri della borghesi

Download: 3356Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 30.12.2005

Download: 1176Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2005

A causa però di una lunga tradizione filosofica e storiografica, lo scetticismo ha subito una sorta di banalizzazione, tendenzialmente interpretato come una dottrina che mette in discussione la verità di tutto ciò che esiste e che quindi nega ogni criterio di vita. Molte critiche sono state fatte sullo scetticismo, quali quella riguardante la sua autoco

Download: 1442Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 02.02.2006

La scienza per Galilei è un sapere di tipo sperimentale e matematico. E’ un sapere che per questo diventa oggettivo, cioè valido universalmente. Galilei quindi è il sostenitore di questa impostazione della scienza. Anche la natura è vista in modo diverso. Infatti non è più vista alla maniera rinascimentale come un organismo animato, ma come un ordine au

Download: 1447Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 08.06.2009

- nella realtà → essere = soggetto. Essere = predicato, effetto del pensiero.
- Per Hegel e Co. → pensiero = soggetto. Essere = predicato, effetto del pensiero.
L’idealismo offre pertanto una visione rovesciata (=sbagliata) delle cose.
Il sistema filosofico di Feuerbach propone l’inversione dei rapporti tra soggetto e oggetto (contro idealis