CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE: ASPETTI FILOSOFICI E STORICI
È possibile individuare caratteri generali anche se ci sono varie interpretazioni.
Realtà che accompagnano la filosofia:
• affermarsi degli stati nazionali in Europa: monarchie feudali → stati nazionali (‘500) → monarchie assolute (‘600); in Italia è l’urbanistica ad incrinare l
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La classe dirigente per cui gli intellettuali scrivono le loro opere è ora formata da funzionari, generali e commercianti, che si aggiungono alla vecchia aristocrazia terriera. In tale situazione, l’intellettuale si può occupare:
• di temi etici ed esistenziali (come fanno per lo più i filosofi greci);
• di ricerche erudite di tipo letterario, f
La polemica contro gli aristotelici Galileo mostra grande stima per Aristotele e per gli altri scienziati antichi, ritenendoli uomini amanti della verità e della ricerca. Mentre disprezza i loro infedeli discepoli, come gli aristotelici, che al posto di osservare direttamente la natura, si limitano a consultare i testi delle biblioteche, affermando che
Gli scritti di Giordano Bruno hanno tutti una nota fondamentale: l’amore della vita. Fino al punto di rappresentare anche la sua vita giovanile. Da questo amore per la vita nasce il suo interesse per la natura. Per lui tutta è animata, tutta vive. Questo naturalismo è per lui una religione del natura, esprimendo quell’amore verso la natura che fu uno de
GLI IONICI
TALETE
La sua dottrina fondamentale, tramandata da Aristotele, vede l’acqua principio di tutte le cose, tanto che la terra stessa poggia sull’acqua. Secondo Aristotele, Talete ricavò questa convinzione constatando:
1. che il nutrimento di tutte le cose è umido
2. che i semi di tutte le cose hanno natura umida
3. che
Dalle ricerche mediche di Robert Koch nacque la vaccinazione contro il colera, che si diffuse a partire dal 1882 permettendo di sconfiggere questo morbo, il più temibile dopo la scomparsa della peste. Ma tutta la ricerca in campo batteriologico e farmaceutico condusse fra Ottocento e Novecento a scoperte di rilievo: dalla pastorizzazione del latte, al p
L’uomo e’ capace di cambiare (diventare migliori ) secondo la sua volontà.
HOMO FABER
L’uomo e’ fabbro di se stesso grazie alla volontà’ e l’intelligenza (può’ modificare anche il mondo)
Attraverso il fare da’ forma a se e al mondo!
Se nel medioevo vi era concezione teocentrica (dio al centro del mondo) adesso c’e’
Infatti in "Così parlò Zarathustra", il profeta Zarathustra, dopo aver a lungo meditato, sentendosi, infine, "sazio del proprio miele" e desideroso di elargire i frutti del suo meditare, era sceso dalla montagna per andare in città, fra gli uomini, fra quegli uomini presso i quali voleva portare la notizia del Superuomo.
Infatti Nietzsche è convint
Opere
Trattati, composti da appunti delle sue lezioni, indirizzati ai suoi discepoli e non al vasto pubblico.
Le scienze secondo Aristotele
Aristotele divideva le scienze in tre categorie.
METAFISICA
Scienze teoretiche FISICA
(contemplative) MATEMATICA