3. E’ stato un estimatore della filosofia Orientale e il responsabile del suo successo in Occidente.
Il punto di partenza della filosofia di Schopenhauer è la distinzione kantiana fra fenomeno e cosa in sé, anche se tale distinzione ha poco in comune con quella di Kant. Per Kant il fenomeno è l’unica realtà accessibile alla mente umana e il noumeno
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Con il termine ILOZOISMO (dal gr. hylé, “materia”, e zoè, “vita”), si intende ogni dottrina che concepisca la materia alla stregua di una forza dinamica vivente che ha in se stessa (e non al di fuori di sé) animazione, movimento e sensibilità. llozoisti, in questo senso, furono soprattutto gli jonici, i quali ritennero insita nel mondo l'anima e l
Sono entrambi pensatori metafisici: studiano l’essere in quanto tale, formulano la teoria delle categorie, utilizzano dei principi logici per permettere il riferimento all’essere. In Aristotele, però, la logica è subordinata alla metafisica. Egli è il primo logico sistematico: le forme necessarie dell’essere sono anche le forme necessarie del pensiero.
1. Perché l’uomo ha coscienza di se non solo come individuo, ma anche come specie.
2. L’idea di Dio ha origine nell’opposizione umana tra volere e potere, che porta l’individuo a costruirsi una divinità nella quale tutti i suoi desideri sono realizzati.
3. L’idea di Dio ha origine dal sentimento di dipendenza che l’uomo prova di fronte alla natu
LA CRITICA A PLATONE
Le principali differenze tra Aristotele e Platone:
Aristotele si formò alla scuola di Platone, e ha quindi modi di pensare simili al maestro, ma evidenzia tuttavia delle caratteristiche ben differenti.
1. Platone pensa che la realtà vera, sia qualcosa (le idee) che trascende la nostra esperienza; al contrario,
• Convinzione che l’unica conoscenza possibile è quella raggiungibile attraverso il metodo scientifico, con conseguenza svalutazione della metafisica (il motto dei positivisti era “keine metaphisik mehr”, ovvero niente più metafisica) che fa ricorso a cause non riconducibili al metodo scientifico.
• Coincidenza della filosofia con la totalità del sa
1. Logico aristotelico: la conchiglia si trova in fondo al mare quindi non si vede, ma è possibile che sia veduta;
2. Logico stoico: la conchiglia si trovo in fondo al mare quindi non si vede ed è impossibile che possa essere vista.
La logica di Diodoro Crono implica la discontinuità del tempo, di cui gli stoici hanno una concezione deterministi
L’amicizia con Wagner però si affievolisce: Nietzsche vedeva in lui l’estremo rappresentante del romanticismo, e scorse nell’ultima fase della sua opera, originata verso il cristianesimo, un abbandono di quei valori vitali che erano propri dell’antichità classica, accompagnati da uno spirito di rinuncia e rassegnazione. Nell’opera “Umano troppo uma
Inoltre Reid vide la sua epoca come il trionfo dello scetticismo, che sembrava trionfare sulla scienza e sul senso comune. Per questo bisognava tornare ad analizzare la mente umana. Reid credeva che tra i vari poteri e facoltà che possiede l’uomo, ci fossero quelli necessari alla conservazione dell’individuo e la continuazione della specie; questi rappr
Hobbes estende l’approccio scientifico dell’indagine alla politica e all’etica. X lui la filosofia è scienza sia dei corpi naturali che dei corpi artificiali. Hobbes separa nettamente ragione e fede ed esclude che la filosofia si debba occupare di Dio, la cui realtà è incomprensibile. La conoscenza si fonda sull’esperienza. Le idee derivano da corpi est