Filosofia

Risultati 641 - 650 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 209Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 04.04.2001

Si impegna molto ad unificare il sapere.
Era un uomo di pace ed influenzato dai pensatori cinesi del medioevo.
Pur partendo da Cartesio lo critica per l’errore memorabile fatto nel parlare dello scontro tra due corpi; non rimane costante la velocità ma la forza.
Per lui la forza è un fenomeno sia fisico che metafisico. Oltre alla massa c’è u

Download: 420Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 04.04.2001

Lui scrive ciò che ha vissuto e fra i suoi scritti troviamo:
“De intellectu emendatione” (purificazione dell’animo) che è un’esortazione a capire ciò che è buono e ciò che è cattivo.
Ricorda sia Cicerone sia S.Agostino.
Secondo Spinozza si deve controllare con la ragione tutti quei desideri che danneggiano la conoscenza interiore, la sereni

Download: 175Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 23    Data: 05.04.2001

Dell’insegnamento di Socrate, Platone valorizza la volontà di cercare nel dialogo filosofico principi saldi che orientino il comportamento retto e giusto dell’uomo; e la capacità di definire la virtù come unica, come cura dell’anima, e – in ultima istanza – come scienza, episteme.
L’obiettivo del discepolo (che si interroga sempre sull’esperienza d

Download: 409Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 05.04.2001

REALTA’,PENSIERO,LINGUAGGIO NELL’ORGANON ARISTOTELICO
LA DOTTRINA DELLE CATEGORIE E LA NOZIONE DI SOSTANZA INDIVIDUALE
Il mondo che ci circonda è vario e presenta molti enti.Aristotele vuole ordinare in base ad un criterio rigoroso tutti gli enti dividendoli in classi e distinguendoli,per esempio,in “sostanze” (uomo,animale) o qualità(Colori e s

Download: 222Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 05.04.2001

Download: 108Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 05.04.2001

diritto alla sopravvivenza
diritto alla libertà
diritto alla proprietà
-non c’è la lotta conto tutti
-la legge naturale è una
LEGGE RAZIONALE
“VIVI SECONDO RAGIONE”
grazie al CONTRATTO
-lo STATO CIVILE si fa GARANTE dell’equilibrio della società
garantisce i diritti naturali dell’uomo
Allo STATO NATURA

Download: 306Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.04.2001

Il romanzo è composto da racconti di aneddoti, spesso divertenti, ma sovente anche dolorosi, da immagini forti, di violenza, ma anche di grande smisurato amore tra persone che razionalmente non avrebbero nulla da amare nell’altro. È un’opera che suscita emozioni contrastanti: di gioia, per la poesia di certi passi che descrivono la passione con cui due

Download: 281Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.04.2001

Nel CINQUECENTO il problema fu ripreso e dibattuto da molti letterati in polemica tra loro. Si delinearono tre tendenze di fondo:
a) quella di coloro che sostenevano doversi modellare la lingua italiana sugli esempi dei grandi trecentisti toscani, in particolare del Petrarca e del Boccaccio: il maggiore sostenitore di questa soluzione fu il venezian

Download: 150Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.04.2001

La sostanza è CAUSA SUIS, nn deriva da altro, quindi è necessaria.
Le cose del mondo invece nn sono necessarie, nn sono causa suis, quindi devono derivare da altro, ma nn da qualcos’altro che è anch’esso contingente, ma dall’unica cosa necessaria, cioè da Dio.(sostanza)
Ecco da questo ragionamento il GEOMETRISMO CONOSCITIVO DI SPINOZA.

Download: 378Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.04.2001

ES.: Achille → Patroclo Socrate → Alcibiade
Alcuni sostennero anche la parità tra questa forma di rapporto e quello eterosessuale, ma questa forma di amore, che ora definiremo pedofilo, non si estinse e anzi si protrasse per diversi secoli.
Ciò nonostante, l'omosessualità tra coetanei era considerata contro natura, una perversione, e perciò con