Filosofia

Risultati 551 - 560 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 121Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

Relativimo: non esiste una verità assouta, ogni verità è relativa, miriadi di verità a seconda delle interpretazioni.
Discorsi doppi: le stesse cose possono essere allo stesso tempo buone o cattive.
Es. Presso i Traci il tatuaggio per le fanciulle era un ornamento, presso gli altri popoli era considerato una pena.
Es.2 I Massageti mangiavan

Download: 118Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 19.02.2001

Nel 1876 abbandonт l'insegnamento per motivi di salute e iniziт la sua vita solitaria e errabonda, che lo condusse a soggiornare a lungo anche in Italia. Guastati i rapporti anche con la famiglia, egli vide peggiorare sempre piщ il suo stato di salute.
Nel 1889 a Torino cade in preda a un accesso di follia che non lo avrebbe abbandonato fino alla mo

Download: 354Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2001

Le tesi principali del Positivismo sono:
• La scienza è l’unico sapere valido, il Positivismo è cioè una totale celebrazione della scienza. Il sapere che non vale più niente è quello metafisico perché è il più lontano dal procedimento metafisico (i positivisti compiono però in questo modo anche loro della metafisica).
• La filosofia ha un ruolo

Download: 169Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.02.2001

Download: 724Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 19.02.2001

La pseudonimia, l’abitudine cioè di Kierkegaard di pubblicare i suoi scritti sotto molteplici e allusivi pseudonimi, non nasce dal tentativo di occultarsi (non era difficile risalire all’autore), ma rappresenta una sorta di “teatro delle maschere”, mediante il quale Kierkegaard cerca di ricreare le condizioni di una comunicazione autentica e non anonima

Download: 106Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.02.2001

Se la VII lettera è autentica, da essa apprendiamo che il giovane Platone, ansioso di partecipare alla vita politica della sua città fu scoraggiato una prima volta dalla politica violenta dei trenta tiranni ed una seconda dalla democrazia che aveva processato e mandato a morte Socrate. La morte di Socrate condusse Platone a convincersi che il solo stat

Download: 1487Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 38 kb    Pag: 42    Data: 20.02.2001

Download: 127Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2001

Fra le principali opere filosofiche di Fichte si ricordano: i Fondamenti dell'intera dottrina della scienza (1794, ma destinata a numerosi rifacimenti successivi), i Fondamenti del diritto naturale (1796-97), Sul fondamento della nostra fede in un governo divino del mondo (1798), La missione dell'uomo (1800).
L'idealismo etico
Fichte sostenne c

Download: 343Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 20.02.2001

RAPPORTI CON CARTESIO
H. è d’accordo con Cartesio:
- per l’impianto deduttivo delle scienze
- nel criticare la visione aristotelica
- nell’avere un’immagine di un mondo meccanicistico
DIFFERENZE
Cartesio
- alcune idee non derivano dalla realtà
- metodo basato sul “cogito”
Hobbes
- tutte le idee derivano dall’intui

Download: 407Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 20.02.2001

Il taoismo preferisce distogliere lo sguardo dalla societа e dedicarsi alla contemplazione della natura per tentare di " rubare il segreto del cielo e della terra ". In tutta la religione taoista c'и un che di poetico: la constatazione che la vita и un panorama di continue trasformazioni. La parola taoismo deriva da TAO che significa VIA e stа a indicar