Stabilitosi dal 1647 a Parigi insieme con la sorella Jacqueline, proseguì le ricerche scientifiche, nonostante le condizioni della sua salute, gravemente compromessa. Ebbe anche due incontri con Cartesio (settembre 1647), ma pare che i due grandi uomini non riuscissero a trovare un terreno di intesa, e fra i motivi di contrasto dovettero figurare le lor
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Opere principali: Regulae ad directionem ingenii (scritte nel 1628 ma pubblicate nel 1701); Trattato del mondo (1633), che però non pubblicò per intero per timore di un conflitto con le autorità religiose e che nel 1637 ridusse a tre saggi: La diottrica, Le meteore e La geometria, preceduti da una prefazione che fu il celebre Discorso sul metodo; Medita
Tuttavia la peste lo obbligò a fuggire con la famiglia e a restar lontano dalle sue terre per sei mesi. Nel 1588, accresciuta di un terzo libro e di numerose aggiunte, uscì un'ulteriore edizione dei Saggi. Durante un ultimo viaggio a Parigi avvenne l'altro incontro importante della sua vita, quello con la sua fille d'alliance, Marie de Gournay, erede sp
Glossario:
Pulsione: forza la cui natura sta tra la dimensione corporea e quella psichica; la pulsioni si dividono in propriamente sessuali e pulsioni dell’io, le prime tendono al piacere corporeo, fisico, ribellandosi a qualsiasi disciplinamento esterno, secondo il “principio del piacere”, le seconde mirano all’autoconservazione e all’ins
Verso la fine del 600’ entrò in contatto con Bruno, che gli propone di intraprendere una battaglia politica comune per sviluppare una nuova scienza da rivolgere contro l’oppressivo potere della chiesa. Egli, però, preferì rimanere fedele alla chiesa e abbandonò questa pericolosa amicizia. Galileo, infatti, cercò di porsi al di fuori delle dispute divine
...
...
Nel XVII sec. il termine libertini indicò in Francia e in altri paesi europei i seguaci del «libero pensiero» nel campo della religione e della morale. Nella seconda metà del secolo il termine si degradò ad assumere definitivamente il senso, anche oggi corrente, di «individui privi di ogni freno morale», soprattutto sul piano erotico-sessuale, mentre pe
La relazione fra le tre parti della filosofia, la logica, arte del pensare e del discorrere bene e includente quindi gnoseologia, dialettica e retorica, la fisica, esatta cognizione delle cose, e l'etica, arte del vivere bene, era resa evidente dagli stoici con il paragone dell'uovo: la logica è il guscio, la fisica la chiara e l'etica il tuorlo. Second
Muore nel 322.
GLI SCRITTI
acroamatici (= destinati agli ascoltatori) o esoterici (= racchiudenti una dottrina segreta): appunti di cui A. si serviva per l'insegnamento. Scritti di Logica (noti col nome di Organon, strumento di ricerca): Categorie, Sull' Interpretazione, Analitici primi, Analitici secondi, Topici, Elenchi Sofistici. Metafi