Filosofia

Risultati 471 - 480 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 336Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 29    Data: 08.02.2001

PLATONE : I SOFISTI CORROMPONO I VALORI; LA MASSA E' INCAPACE
La presa di posizione di Platone nei confronti della crisi di Atene si delinea ben presto nelle sue opere: la sofistica ha la responsabilità morale della corruzione estrema dei valori. La massa è per natura incapace di governare e di giudicare rettamente e i sofisti la hanno adulat

Download: 224Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 08.02.2001

Parmenide si esprime in poesia. Del suo poema, al quale fu tardivamente attribuito il solito titolo Sulla natura, ci sono pervenuti il solenne proemio e alcuni stralci relativamente lunghi, per un totale di 154 versi.
IL SUO POEMA DA' UN FONDAMENTALE CONTRIBUTO ALL'ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO FILOSOFICO
Rappresen

Download: 608Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 08.02.2001

Forma/Materia: Forma è la struttura interna che da ordine alle cose e che ne regola il divenire secondo necessità. Materia è invece il sostrato corporeo passivo che può essere ordinato e organizzato.
Aristotele sostiene che le forme sono inscindibili dalla materia che esse formano e viceversa. Infatti la materia priva di forma può es

Download: 414Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 27    Data: 08.02.2001

Uscito dalla scuola non condividendo l'indirizzo di Speusippo, con Senocrate si recт nella comunitа di Asso ove insegnт. Neleo, figlio di Corisco, fu suo discepolo ed a casa sua pare siano state trovate opere di Aristotele. Successivamente egli soggiornт a Mitilene dove forse fondт una scuola.
In questa fase della sua vita avvenne il distacco dalla

Download: 279Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 08.02.2001

Ai primi appartengono le opere giovanili, che sono andate perdute; i secondi costituiscono invece il corpus aristotelico, pubblicato nel I sec. d.C. da Andronico di Rodi.
Questo si divide in:
• scritti di logica (Organon, lo strumento del sapere)
• scritti di fisica (sui principi generali della natura)
• scritti di metafisica (così chiam

Download: 1113Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 08.02.2001

• FILOSOFIA ORIENTALE: egli è stato il primo filosofo occidentale a recuperare alcuni motivi del pensiero orientale.
Il velo di Maya
Schopenhauer parte dalla distinzione kantiana tra noumeno e fenomeno, ispirandosi alla filosofia indiana (ben diversa dallo spirito gnoseologico-scientifico del kantismo):
KANT
SCHOPENHAUER
fenomeno~~~~

Download: 750Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.02.2001

In un certo modo sostiene Parmenide dicendo che il filosofo cerca la realtà autentica delle cose e non si basa sull'apparente.
Secondo Democrito poi l'essere vero del mondo (conosciuto grazie alla conoscenza intellettuale) è rappresentato dagli atomi, dal vuoto e dal loro movimento e la conoscenza parte dalla constatazione delle cose con i sensi, si

Download: 980Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 26    Data: 08.02.2001

Democrito non arriva allo schema metodologico della scienza mancando la sperimentazione e la verifica; ma ciò non toglie la stretta collaborazione tra sensi e pensiero. Perciò a differenza degli Eleati secondo Democrito si può arrivare alla verità, dando ragione (con l'intelletto) a ciò che i sensi si limitano ad attestare.
b) Gli Atomi
Essere =

Download: 512Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 14    Data: 08.02.2001

Tuttavia egli ritiene che le risposte a questi capitali problemi non possano essere espresse in un linguaggio semplice, chiaro, accessibile a tutti. Egli sentenzia: "il Signore che ha l'oracolo a Delfi non dice e non nasconde, ma accenna" e anche :
l'intima natura delle cose ama nascondersi.

Dice un altro frammento di Era

Download: 44Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

Panteismo: ogni dottrina filosofica che identifichi Dio con il mondo o con il Principio che lo regge.
Aperion: (Anassimandro) il principio e l’elemento primordiale delle cose come una materia in cui gli elementi non sono ancora distinti e che perciò è infinita, indefinita.
Cosmo: (Pitagora) l’universo considerato come un tutto armonico e ben org