Filosofia

Risultati 371 - 380 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 327Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 18.01.2001

Il limite tra virtù e scienza non è ben delineato e alle suddivisioni della prima corrispondono quelle della seconda. Infatti, se la virtù si distingue in naturale, morale, razionale, la filosofia si articola in logica, fisica ed etica.

La logica
Zenone fu il coniatore del termine stesso: egli considerava la logica

Download: 371Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 18.01.2001

Stoicismo

FISICA

Il Principio
Attivo é
(la forma)
RAGIONE
(logos)
Tutto è corpo
(materialismo)
DIO NATURA
(physis)
Tutto è animato
(illozzoismo)
SOFFIO CALDO
(pheuma)
Tutto è ordinato
(panteismo)
agisce sul
SEME DI TUTTI I SEMI
(ragione seminale)~...

Download: 138Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2001

Dottrina del tempo
Polemica contro il Manicheismo
Rapporto tra libertа e grazia (polemica contro il Pelagianesimo, libero arbitrio)

S. ANSELMO D'AOSTA (Scolastica)
Prova ontologica (= dimostrare che Dio esiste)

DISPUTA SUGLI UNIVERSALI (= concetti generali)
Realismo e nomin

Download: 102Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 9    Data: 19.01.2001

(1816-18) Professore all’universitа di Heidelberg dove pubblica l’enciclopedia delle "Scienze filosofiche".
(1818-31) Professore all’universitа di Belino, dove pubblica "I lineamenti di filosofia del diritto". Dopo la morte per colera i suoi allievi pubblicano diversi volumi tratti dalle lezioni che teneva a Berlino.

Scritti Teologici Giov

Download: 2241Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 19.01.2001

Dalla conoscenza delle leggi della natura scaturisce la scienza, che è un sapere matematico basato sull’osservazione e sulla verifica sperimentale delle ipotesi.
La Rivoluzione scientifica non si sviluppa nel nella, ma in un preciso contesto storico che vede la nascita di Stati nazionali e il consolidarsi della civiltà borghese.
Di fronte alla n

Download: 200Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.01.2001

Molti hanno accusato Platone di aver idealizzato la figura di Socrate, che come è noto non ha scritto nulla. Ma la lunghissima disputa fra gli specialisti sembra essere giunta a questa conclusione: fra le varie fonti che possediamo, quella di Platone rimane la piú attendibile. Platone descrisse Socrate come un uomo che in ogni momento della sua vita si

Download: 376Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 35    Data: 19.01.2001

1 [274 c] [...] Socrate – Ho sentito narrare che a Naucrati d’Egitto dimorava uno dei vecchi dèi del paese, il dio a cui è sacro l’uccello chiamato ibis, e di nome detto Theuth. Egli fu l’inventore dei numeri, [d] del calcolo, della geometria e dell’astronomia, per non parlare del gioco del tavoliere e dei dadi e finalmente delle lettere dell’alfabeto.

Download: 570Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 22.01.2001

Ogni stato per natura è un insieme di villaggi e quindi per natura è il loro fine, quindi chi per natura non vive nello stato o è superire all’uomo o è un individuo degno di disprezzo. E per natura lo stato è anteriore alla famiglia perché il tutto è anteriore alla parte, quindi lo stato per natura esiste da sempre ed è anteriore all’individuo. Ma sempr

Download: 153Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 4    Data: 23.01.2001

Sono qui di seguito esposti i tre principi dell'idealismo fichtiano:
L'io in quanto libera attivitа originaria ed infinita, и assoluta autocreazione mediante la propria immaginazione produttiva. Questo и il momento della libertа e della tesi.
L'autoporsi comporta necessariamente la posizione inconscia di qualcos'altro dall'io, e quindi la posizi

Download: 431Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 23.01.2001

Essi si sono intrecciati con le scienze umane, con la moltiplicazione delle conoscenze tecniche e fisiche, e con la pretesa, da queste avanzata, di costituire l'unica base plausibile per edificare una moderna sintesi del sapere umano, fondata su un nuovo materialismo biologico.
La tragedia della seconda guerra mondiale si riflettй in una ripres