- crollo dell’impero bizantino a metà ‘400 e l’avanzata dei Turchi Ottomani sulla penisola balcanica
- crisi delle istituzioni fondamentali della Chiesa e dell’Impero, viene messo in discussione il primato del papato anche attraverso la riforma protestante e l’impero perde la sua centralità con la nascita degli Stati Nazionali (Francia,Inghilterra,S
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Diottrica: fenomeni di diffusione della luce;
• Meteore: fenomeni del mondo sublunare;
• Matematica: geometria analitica.
Cartesio qui mette in luce i risultati raggiunti senza far riferimento alla mobilità della Terra, cioè non vi sono dichiarazioni esplicite alle idee copernicane. I trattati sono pubblicati nel 1637 e per presentarli, ch
Atlantide abbondava di risorse naturali, minerali, vegetali e animali, e aveva cittadini orgogliosi delle proprie ricchezze e dell’intensità dei traffici commerciali. Finchè i cittadini furono virtuosi e timorosi degli dei la città prosperò, quando invece divennero dissoluti e non rispettosi della divinità , allora la distruzione fu inevitabile. Zeus s
• All’esistenzialismo: di aprirsi ai contributi ricavabili dall’interpretazione scientifica della storia che sarebbe resa possibile dal materialismo storico
• Al marxismo: porre rimedio a quella degenerazione che dopo Marx avrebbe determinato la trasformazione del materialismo storico da un semplice metodo scientifico di indagine dei fenomeni storic
Non pensava di pubblicare l’opera quindi non è stato dato un titolo, per convenzione sarà utilizzato “Quaderni dal carcere” che comprende 33 quaderni scritti dal 1929 al 1935 e divisi in tre fasi corrispondenti alle tre crisi di salute del filosofo. Tra i molti temi trattati, troviamo quello dell’idea di una società governata da un partito che rapprese
Non tutte le idee religiose possono essere convalidate dal ragionamento; la maggior parte di esse, secondo i filosofi, supera le forze conoscitive dell’uomo e deve essere soltanto oggetto di fede o di credenza. Proprio per questa ragione molto spesso l’esistenza di Dio è stata ritenuta una delle questiono che esorbita dalla filosofia, in quanto su di e
Metafisica
Nella Metafisica Aristotele si interroga sulle cause dell’essere e sulle sue caratteristiche; stabilito che la categoria più importante dell’essere è la sostanza, indaga sulle sue caratteristiche e sulla possibilità dell’esistenza di sostanza soprasensibile.
Nella parte della metafisica chiamata aitiologia (studio delle cause), Aristo
Dialogo e mito
Platone si può ritenere l’inventore del genere letterario filosofico del dialogo. I dialoghi platonici sono ideali, non realmente avvenuti, e solitamente presentano due interlocutori, di cui uno è Socrate. Platone ritiene il dialogo l’unico modo di esprimere ad un pubblico il più vasto possibile il senso della filosofia. Oltretutto il
Scritti giovanili: Per gli scritti giovanili intendiamo quelli del periodo bernese e francofortese. Si occupa di religione e di politica, ma all’interno di essi è difficile distinguere i due ambiti. Egli afferma che una rivoluzione politica deve passare attraverso una ristrutturazione e rigenerazione religiosa, spirituale e culturale. Questi interessi,
Per spiegare la maggiore propensione dei protestanti al possesso di capitali Weber fa un altro esempio: dice infatti che gli artigiani cattolici tendono a rimanere tali, diventando padroni della propria bottega, mentre i garzoni protestanti confluiscono in misura maggiore verso le fabbriche per occuparvi posizioni superiori.
Egli parla po