La matematica e la geometria nascono come scienze epistemiche all’interno delle prime forme di pensiero (filosofi ionici, pitagorici); si sviluppano nell’ambito della filosofia platonica e aristotelica (ricordati sempre che gli Analitici Secondi di Aristotele sono il primo tentativo di assiomatizzazione euclidea della geometria, cioè della costruzione
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1847 si tiene a Londra il primo congresso della lega dei comunisti e nello stesso anno Marx viene incaricato dalla lega di elaborare un documento che li rappresentasse. Così Marx insieme ad Engels pubblica a Londra il Manifesto del partito comunista. Nel 1864 viene fondata a Londra l’Associazione Internazionale dei Lavoratori. Nel 1866 Marx inizia a
-vita
UTOPIA:
-Il termine
- utopie leggendarie (libertaria e Atlantide )
- l’antiutopia o distopia
RIASSUNTO
Personaggi:
Ospitalario & Genovese nocchiero del colombo
Il legame
Opere: 54 trattati divisi in gruppi da 9 ( → Ennadi ); furono concepiti come trascrizione dell’insegnamento orale → difficile a leggersi.
Si sa poco di lui. Nacque in Egitto ( Licopoli ) nel 205, ma ebbe formazione greca. Si recò ad Alessandria per studi e conobbe Sacca, fondatore neoplatonismo. Nel 243 partecipò alla guerra contro i Persiani.
Parallelamente alla crisi del sistema agricolo, anche il campo manifatturiero conobbe dei cambiamenti; in particolare il secolo vide la progressiva decadenza della Spagna e dell’Italia, che non furono in grado di fronteggiare le crisi di produzione; d’altra parte ci fu un grande sviluppo dell’Olanda che impose la sua supremazia in ambito commerciale e d
Si trasferisce così a Parigi, dove conosce Jenny, appartenente all’aristocrazia renana, che diventa sua moglie.
1843 “Critica alla filosofia del diritto di Hegel”, in cui critica Hegel di conservatorismo.
1844 Pubblica gli “Annali franco-tedeschi”, che segnano il passaggio esplicito al comunismo.
Stringe amicizia con Engels.
Approfond
2. (*)Caratteri generali della Critica della ragion pura: definizione dei fondamenti del sapere; stabilire come siano possibili matematica e fisica in quanto scienze e se sia possibile la metafisica come scienza (ferma restando la sua caratteristica di disposizione naturale dell’uomo). Per garantire validità sapere scientifico “rivoluzione copernicana”
Ciò accade perché la nostra conoscenza, come Hamilton e Mansel hanno chiarito1, è chiusa entro i limiti del relativo. Certamente, per mezzo della scienza, essa progredisce e si estende incessantemente. Ma questo progresso consiste nell'includere verità speciali in verità generali e verità generali in verità ancora più generali; sicché ne segue che la ve
viene perseguitato per le sue tesi che vengono fortemente criticate all’epoca
solo durante il concilio di Trento (metà ‘500) viene proclamato “Santo” e “Dottore della Chiesa”
2. L’ARMONIA TRA FEDE E RAGIONE
Tommaso cerca un punto di equilibrio tra la tradizione religiosa e le istanze della nuova cultura laica, di cui l’Aristotelismo era esp