Dal punto di vista filosofico-culturale, il periodo è contrassegnato da tre manifestazioni diverse: il criticismo kantiano, l’idealismo e il romanticismo. I primi due sono abbastanza facilmente definibili e circoscrivibili. Il criticismo, almeno nella sua forma originaria, nasce e muore con Kant (1724-1804). Anzi, con le opere kantiane del “periodo crit
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’esistenzialismo negativo de “L’essere e il nulla”. Dalle ricerche fenomenologiche emerge così la libertà come dimensione caratteristica della coscienza rispetto alla realtà presente. Il trattato di ontologia L’essere e il nulla (1943) annuncia fin dal titolo il dualismo ontologico tra l’”essere-in-sé” (la realtà fattuale massiccia e opaca, priva di va
Un sapere astruso?
La filosofia viene considerata da molti come qualcosa di astruso e difficile.
L’attività filosofica si caratterizza per un certo modo di rapportarsi alle cose, agli avvenimenti e, più in generale, alla vita. Un modo che possiamo definire sinteticamente come: razionale, critico, coerente e organico.
È difficile il
Il secondo periodo filosofico di S.si divide a sua volta in
-filosofia dell'esistenza
-filosofia positiva e negativa
Qui viene criticato xke nel suo sistema sembra non prendere in considerazione il male. Per 15 anni abbandona l'insegnamento,poiche perт la sinistra hegeliana era indirizzata all'ateismo, venne richiamato in cattedra dal gove
o Problema manicheista. Domanda di Giobbe sull’esistenza del male:è difficile comprendere l’enigma dell’elezione, dell’alleanza stipulata fra Israele ed il suo Dio:è presente un mostruoso capovolgimento della elezione in maledizione!! Difatti gli “eletti” sono coloro che più sono destinati a soffrire. Ma quale Dio poteva permetterlo? L’ebreo vede nell’a
Questa, che ha le sembianze di una dimostrazione matematica, sarà oggetto di critiche e attacchi: come si può conciliare l’esistenza del male con l’esistenza di Dio? Se esiste un dio onnipotente, supremo e infinitamente buono perché permette l’esistenza del male sulla terra?
Analizziamo, prima, le caratteristiche differenti che Dio assume a seconda