• Nutrirono il loro pensiero con il naturalismo meridionale e la magia.
• Ambedue avvertirono insoddisfacente la cultura tradizionale e furono motivati a costruire un sapere nuovo.
• Ambedue non si limitano alla riflessione teorica, infatti tentano di tradurre in prassi la propria filosofia e cercano (come insegna il platonismo) di fare della fi
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ad esso aderirono giovani filosofi e letterati come Leisewitz, Wagner, Muller e soprattutto Lenz, che formulт la poetica del movimento. Parteciparono inoltre al nuovo movimento, nella loro etа giovanile, anche Herder, Schiller e Goethe. Lo Sturm und drang si impose nel panorama tedesco come centro di intellettuali contestatori che non si identificavano
Tale principio era appunto l’Io infinito di Fichte, ossia il pensiero infinito, che costituiva la vera origine di ogni sapere e ogni realtа. Cosa significava porre l’Io come fondamento?
Significava affermare che esisteva un’attivitа pensante infinita, universale e sovraindividuale, di cui cioи i singoli pensieri e i singoli intelletti (il mio pensi
GNOSEOLOGIA: IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE
“Il mondo come volontà e rappresentazione” = composto da 2 libri dedicati alla teoria gnoseologica del mondo inteso come rappresentazione, e 2 alla teoria metafisica del mondo inteso come volontà.
Schopenhauer si ispirò in parte a Kant che aveva già separato il noumeno (= cosa in sé in conoscibil
non hanno altro termine che la durata del pianeta su cui la natura ci ha
collocati. (Saggio di un quadro storico, introd.)”
Nella storia umana → 10 tappe
1° -2°-3° tappa ->Preistoria
1° : i popoli erano riuniti in tribù
2° : popoli pastori
3° : popoli agricoltori e alfabeto
4° tappa -> affermazione civ
° muovendo dal particolare all’universale (Giudizio riflettente).
Nel primo si muove l’universale, nel secondo si muove il particolare alla ricerca delle leggi che devono spiegare la natura.
Il Giudizio determinante è costitutivo dell’oggetto e serve a scoprire una nuova realtà; il Giudizio riflettente svolge funzione euristica, cioè attraverso
Un altro notevole filone di ricerca che prende le mosse dalla riflessione sul linguaggio è lo Strutturalismo, sviluppatosi prevalentemente in Francia a partire dagli anni '40-'50, sulla scia delle analisi compiute dal linguista ginevrino Saussure. A partire da un'analisi sincronica della lingua, che privilegia gli aspetti strutturali rispetto a quelli s
2. L'atteggiamento naturale e la fenomenologia.
È in questo contesto di significato e nel clima di reazione al positivismo che caratterizza la filosofia europea tra Ottocento e Novecento, che Edmund Husserl (1859-1938) fonda la F. contemporanea. Egli osserva che l'atteggiamento naturale, ingenuo, si serve del mondo senza porsi il problema di come c
Assioma: premesse prime del ragionamento. Proposizioni vere intuitivamente ma non dimostrabili comuni a più scienze o a tutte.
Atto: realizzazione compiuta della potenza, cioè l’esistenza stessa o forma della cosa. La potenza sta alla materia come l’atto sta alla forma.
Categorie: modi fondamentali dell’essere e del pensiero. Dal punto di visto
cambia sé stesso
“La ragione,le passioni,la libertà producono senza sosta nuovi avvenimenti”
“Scoprire l’influenza delle cause generali e necessarie,delle cause particolari e delle azioni libere dei grandi uomini,ed il rapporto di tutti questi elementi con la costituzione stessa dell’uomo,mostrare le energie e la meccanica delle cause morali at