Filosofia

Risultati 1931 - 1940 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 692Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 10.04.2007

Neppure sei anni più tardi, Mussolini, in seguito al delitto Matteotti, tenne un discorso alla camera con cui instaurava la dittatura. Comincia questo discorso difendendosi dall’accusa che gli era stata fatto di voler fondare una Ceka, che lui mai avrebbe concepito in quanto contraria ai suoi valori. E scagiona anche altre accuse, secondo le quali sareb

Download: 204Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 60 kb    Pag: 70    Data: 10.04.2007

Nel contesto dei presocratici e dei Milesi si colloca insieme a Talete anche Anassimandro , che nacque a Mileto nel 610 circa a.c. e morì intorno alla metà del sesto secolo : la tradizione vuole Anassimandro discepolo di Talete ; dato che a quei tempi non c'erano le scuole , si doveva trattare di un vero e proprio rapporto di disdcepolato. Senz'alt

Download: 636Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 36 kb    Pag: 33    Data: 11.04.2007

Nessuno di questi due sistemi riesce a confutare direttamente quello opposto; perciò la scelta fra i due massimi sistemi del mondo deriva da una differenza di inclinazione e di interesse in campo etico. Il dogmatismo nega del tutto l’autonomia dell’io e fa dell’io nient’ altro che un prodotto delle cose; l’idealismo fa dell’io un’attività auto – creatri

Download: 327Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 11.04.2007

- Individuo soffre di una coscienza epigonale, propensa a ritenere che non si dia nulla di nuovo sotto il sole, l’individuo appare restio ad impegnarsi per ciò che sa essere caduco e passeggero
- La cultura storicistica, al pari di quella positivista, favorisce l’idolatria del fatto e fa dell’uomo il risultato di un processo necessario, costretto a

Download: 1261Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.04.2007

Anche Kant riconosceva il caos la molteplicità delle sensazioni che venivano ordinate dalle categorie dell’intelletto. Fra prospettivismo e criticismo esistono numerose differenze, riassumibili nel fatto che per Kant esiste un’unica e immutabile chiave di lettura della realtà (rappresentata dalle forme a priori); per Nietzsche invece esistono molteplici

Download: 970Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 11.04.2007

Il tema dell’accettazione della vita porta il filosofo a polemizzare aspramente contro la morale e il cristianesimo, considerati tipiche forme di coscienza e di azione attraverso cui l’uomo è giunto a porsi contro la vita stessa.
La morale è sempre stata considerata come un fatto evidente che si auto – impone all’individuo. È mancato il sospetto che

Download: 1775Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 16 kb    Pag: 15    Data: 11.04.2007

INTRODUZIONE
Spinoza si muove inizialmente nell'orizzonte metodologico segnato da Cartesio, ma ben presto se ne distacca per ristabilire l'unità dell'essere e consegnarci il sistema monistico (da mònos, “uno, solo”: la sostanza è infatti,una sola, Dio) e immanentistico (dal verbo latino immaneo, “rimango, sto in”: Dio è infatti, nella natura,

Download: 400Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 13.04.2007

Anassimandro ha una visione molto pessimistica: il mondo è nato perché gli elementi hanno deciso di sopraffarsi a vicenda, commettendo quindi un ingiustizia, che dovranno scontare “gli uni agli altri, secondo l’ordine del tempo”. Questa è la legge di giustizia di Solone, che qui diventa legge cosmica. Tale ingiustizia è probabilmente dovuta alla costitu

Download: 328Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 16.04.2007

...

Download: 93Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 21 kb    Pag: 1    Data: 16.04.2007

...