Filosofia

Risultati 1861 - 1870 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1706Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 68 kb    Pag: 67    Data: 06.03.2007

Download: 388Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.03.2007

Fondatore della teoria del giusnaturalismo → Dottrina che afferma l’esistenza di un diritto naturale dedotto dalla ragione umana, su cui poggia ogni diritto positivo. A differenza degli stoici, Grozio non fece più riferimento a un fondamento divino garante dell’ordine del cosmo, ma affermò che le norme dettate dalla ragione sarebbero valide anche "se si

Download: 501Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 06.03.2007

Download: 580Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 19 kb    Pag: 22    Data: 07.03.2007

Poco più tardi l’amicizia con Wagner e la stima per esso andarono affievolendosi, assieme alla salute stessa del filosofo. Interruppe definitivamente il suo insegnamento per dedicarsi esclusivamente alla composizione dei suoi libri, nella speranza, sempre delusa, che gli portassero fama e successo. Appartengono a questo periodo gli scritti Umano, troppo

Download: 479Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 36    Data: 08.03.2007

LA CRITICA AD HEGEL
Critica alla filosofia del diritto di Hegel.
È innegabile che l’hegelismo abbia esercitato su Marx, per affinità o per opposizione, un notevole influsso. Anche quando M. si allontanerà maggiormente da Hegel, qualcosa dell’antico maestro resterà sempre. Il primo testo in cui M. si misura col maestro è la “Critica della filosof

Download: 182Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 16    Data: 08.03.2007

CONTRO HEGEL
Contro Hegel, Schopenhauer sostiene che la filosofia, dopo essere stata rimessa in onore da Kant (per Schopenhauer è il massimo), è divenuta strumento di interessi estranei, o di Stato o personali. La verità è l’ultima cosa a cui si pensa: la verità non è che la meretrice che si getta al collo di chi non la vuole. Oggi i governi fanno d

Download: 1004Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 09.03.2007

CAPITOLO II - III : Candido si scontra subito con l'atrocità del mondo . Morto di fame e di stanchezza , é arruolato a forza tra i Bulgari e costretto a suon di bastonate a fare gli esercizi militari della celebre armata di Federico II . La battaglia tra Avari (Francesi) e Bulgari (Prussiani) é un'immane carneficina , benedetta dal canto del Te deum . C

Download: 374Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2007

L'anima soltanto conosce le idee, e seguendo la teoria de "il simile conosce il simile", come le idee sono invisibili, anche l'anima lo и, all'incontrario del corpo che и visibile e immerso nel mondo sensibile.
Inoltre per essere veramente “libera” l’anima deve svincolarsi dalla prigionia del corpo che viene sentito come incompleto e insignificante.

Download: 110Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 12.03.2007

-Generazione del bello attraverso l’unione dei corpi;
-Per la cultura greca il bello è il buono.
CONSEGUENZE DELLA TEORIA DELLE IDEE
GNOSEOLOGIA Conoscere è ricordare;
PEDAGOGIA Lo stato deve educare ciascuno rispettando le sue capacita’

Razionalita’
Irascib

Download: 164Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2007

La sua filosofia ha lo scopo di restaurare il dominio dell'uomo sulla natura che Dio al momento della creazione gli ha concesso. Bacone critica tutta la filosofia precedente a lui, in particolare quella Greca, perché priva di un fine pratico, ma mirava al conoscere per il piacere di conoscere ed era del tutto priva di risultati pratici. Inoltre critica