Download: 241Cat: Filosofia
Materie: Appunti
Dim: 5 kb
Pag: 4
Data: 25.07.2000
Filosofia
Risultati 171 - 180 di 2322
Filtra per:
Tutti (2449) Appunti (1866) Riassunti (348) Schede di libri (39) Tesine (82)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il grande merito dei milesii è stato quello di aver cercato l’(((( della realtà nella realtà stessa e non al di là o al di fuori di essa (come accade nei miti): sotto questo profilo l’(((( è un principio razionale, impiegato per condurre ricerche e riflessioni razionali sulla realtà. Da ciò il secondo merito dei milesii: aver creato l’immagine di un nuo
Nel 1933, anno in cui il nazismo manifestò la propria tendenza antisemita, la Arendt ebbe l’idea di raccogliere delle dichiarazioni per informare l’opinione pubblica europea di quanto stava accadendo agli ebrei in Germania. A causa di ciò fu arrestata e successivamente costretta a fuggire in Francia, dove prese parte all’associazione sionista Jungend-Al
Nel 1801 si trasferì a Jena, dove portò a termine la Fenomenologia dello spirito (1807; trad. it. 1933-1936; ed. più recente 1995), un'opera tra le più importanti nella filosofia moderna. Si trattenne a Jena fino all'ottobre del 1806, quando l'occupazione francese lo costrinse alla fuga. Dopo aver soggiornato per un breve periodo a Bamberga, dove lavorò
La struttura dell’opera è abbastanza complessa e riflette la sua complessità delle cause e delle condizioni che hanno contribuito all’avvento del totalitarismo. Si articola in tre parti. Prenderemo in considerazione la prima, dedicata allo studio dell’antisemitismo, in quanto elemento centrale dell’ideologia del totalitarismo nazista e del suo rapporto
Prende la libertà da un punto di vista NEGATIVO
1. SENSO NEGATIVO ==>risponde a: “Qual è l’area entro cui si lascia o si dovrebbe lasciare al soggetto (una persona o una collettività) di fare o di essere ciò che è capace di fare o di essere senza interferenze da parte di altre persone?”
2. SENSO POSITIVO ==>”che cosa o chi è la fonte del co
Egli esprime i tre principi fondamentali in maniera dialettica (tesi, antitesi, sintesi) che corrispondono ai tre momenti dell’Io:
1. l’io pone se stesso assolutamente (tutte le caratteristiche dell’io e le sue rappresentazioni sono frutto del suo autoporsi). L’io è puro e attivo. Questo principio è ricavato da quello d’identità A=A, questa identità
Al tono moraleggiante si aggiunge la capacità di rappresentare in modo arguto e divertente la realtà con la descrizione di contenuti ed argomenti che riguardano la vita quotidiana.
La varietà dei contenuti viene espressa in due forme: la satira narrativa e la satira discorsiva.
La narrativa prende le mosse da un fatto, un aneddoto che viene racc