Epicuro prosegue cercando di elaborare un‘argomentazione che serva a liberare gli uomini dalla paura della morte utilizzando la celebre definizione ‘’Quando ci siamo noi la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi’’ questa frase
esplica perfettamente il pensiero del filosofo riguardo al non vivere, riducendo tutto ad una percezione sensibile,
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In questo senso il pensiero concreto (cioè pensare il tutto, l’assoluto, la totalità, essere e non-essere contemporaneamente) è proprio della persona colta.
La filosofia è scienza perché è capace di elaborare un concetto il più completo possibile.
Hegel si preoccupa allora di dare alla filosofia un metodo scientifico per conferirle un ordine raz
L'accusa rivolta alla scienza del passato fu, dunque, di essere stata boriosa e superba, incurante della vera realtà del mondo fisico: essa ingabbiò nei dogmi della teologia i fenomeni naturali, precludendosi una loro vera comprensione.
Telesio spiega la natura attraverso le due principali forze che agiscono in essa: caldo e freddo. Il caldo dilata
Questa visione è sbagliata per due motivi:
- si guarda solo ad un certo tipo di arte
- si ferma l’antichità nel momento della sua decadenza quando lo spirito greco ha ormai smarrito le sue radici vitali che ne contraddistinguevano le sue origini > queste, per N., sono ancora presenti nella musica e nella religione.
INFLUENZA DI SCHOPENHAUE
Con questo percorso la coscienza è condotta per gradi al superamento dell’opposizione tra io e non io, tra soggetto e oggetto. Solo alla fine del percorso riesce a far propria la prospettiva dell’identità dialettica tra soggetto e oggetto, caratteristica della filosofia nella prospettiva intesa da Hegel.
LA FENOMENOLOGIA E IL MANIFESTARSI DELL
PARADIGMA MECCANICISTA P teoria non riconosciuta per il fallimento dell’editore. Importante dal punto di vista filosofico > Kant applica la teoria newtoniana per costruire un’ipotesi di formazione dell’universo, e limita l’intervento divino alla sola creazione della materia e delle sue leggi, utilizzando, per spiegare ogni altro fenomeno, i principi de
o è la via dell’inganno
o ci si fa guidare dai sensi, quindi si confonde ciò che è da ciò che non è e ci si fa ingannare dalle apparenze
L’essere è:
• ingenerato e imperituro. Se non lo fosse, prima e dopo ci sarebbe il nulla
• non ha passato, ne futuro. Se sarà o se era -> non è +
• senza fine. Se ha 1 fine, non è +
• intero, co
Poi Talete disse che perfino la terra si appoggiasse sull’acqua.
2. ANASSIMANDRO
Lui forse,fù il primo a usare la parola Archè.Per lui l’Archè non ne l’acqua,ne un altro dei elementi fondamentali (aria,terra,fuoco).Perchè sono tutte cose finite,limitate e determinate;poisono in opposizione.Invece L’Archè deve essere infinita ed illimitata,per po
- Nascita del pensiero filosofico
• con Talete (nel 6 sec a C) e il naturalismo = 1 movimento che pone come oggetto di analisi la natura (physis = tutto ciò ke è presente in cielo e in terra e che è visibile ai nostri occhi; composta da 4 elementi fondamentali (aria, terra, fuoco, acqua); costituita da cose non isolate, ma da cose governate da legg
Nella Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito, del 1807, la critica di hegel riguarda la concezione dell’assoluto di Schelling: di questa, originaria identità o indifferenza di soggetto e oggetto, di finito e infinito, Hegel evidenzia la confusa in distinzione, nella quale si perde ogni autonomia e specificità degli opposti.
Per Hegel, l’unità