Filosofia

Risultati 1631 - 1640 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 886Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 05.10.2006

Shiller:
Si dedica alla filosofia fin da giovane ispirato alla visione panteistica che scorge nell’universo una totalità armonica sorretta da un’unica via.
Il pensiero di un’armonia che conciliasse la natura e lo spirito, la vita morale e quella sensibile, trovò nella Critica del Giudizio di kant l’incentivo ad approfondirsi.
Sulla grazia e

Download: 541Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 138 kb    Pag: 6    Data: 05.10.2006

Molti altri sono i miti che evidenziano la potenza della musica, come quello di Anfione che costruì le mura di Tebe con la sua lira, infatti, il dolcissimo suono muoveva le pietre che da sole si ponevano una sopra l’altra dove occorreva o come Arione che, condannato alla morte dai pirati, fu salvato dai delfini, richiamati dal suo canto.
Tutte quest

Download: 828Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 17 kb    Pag: 13    Data: 05.10.2006

Gia in questa prima fase, si delineano i differenti stili di gioco adottati dalle diverse nazioni. Mentre si costruivano la maggior parte degli stadi esistenti ancor oggi, andava crescendo di pari passo l’affluenza di un pubblico sempre più interessato e coinvolto dal tifo.
In questi primi anni, l’egemonia della cultura nazionale della patria calcis

Download: 783Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2006

Impressioni: percezioni che penetrano con maggior forza ed evidenza nella coscienza.
Idee o pensieri: immagini illanguidite delle impressioni.
L’idea non può mai raggiungere la vivacità e la forza dell’impressione.
Hume risolve totalmente l’intera realtà nel molteplice delle idee attuali e nulla ammette al di là di esse. Ogni realtà deve per

Download: 430Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 145 kb    Pag: 16    Data: 05.10.2006

Le conoscenze dei moderni però si fondano su quelle degli antichi, proprio perché si continua ad andare aventi; Perrault sostiene appunto la superiorità dei primi rispetto ai secondi, quindi il tempo diviene un concetto fondamentale per la conoscenza, visto come un processo di accumulazione di esperienze. Chartres, usando un’espressione che riassume

Download: 770Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 32 kb    Pag: 29    Data: 05.10.2006

Distinzione tra conoscenza sensibile e conoscenza intellettuale.
Conoscenza sensibile: è dovuta alla ricettività del soggetto, ha per oggetto il fenomeno. Vi è una distinzione tra materia, che è la sensazione, e forma, che è la legge che ordina la materia sensibile. La conoscenza sensibile si chiama apparenza; e la conoscenza riflessa che nasce dal

Download: 582Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2006

Ogni realtà di cui siamo consapevoli esiste come rappresentazione della coscienza, la quale funge da condizione indispensabile del conoscere. Ma se l’oggetto risulta concepibile solo in relazione ad un soggetto che lo rappresenta, come può essere ammessa l’esistenza di una cosa in sé? Evidentemente la cosa in sé non può che configurarsi come un oggetto

Download: 223Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 06.10.2006

più si studia,più si commenta,più si conosce la realtà
PRINCIPIO DI AUTORITA’ → nessuno avrebbe mai messo in dubbio la parola di n Aristotele o della Bibbia → non c’è spirito critico!

lo scienziato ha grande venerazione per ciò che è stato scritto prima
NUOVA CONCEZIONE DELL’UNIVERSO
Per mille

Download: 767Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 17    Data: 06.10.2006

I Titani per la loro empietà sono colpiti dalla folgore di Zeus e dalle loro ceneri si forma il genere umano, nel quale perciò si trovano riuniti i due elementi, il bene e il male, il titanico e il dionisiaco, fusi insieme fin da quando i Titani divorarono il corpo divino di Zagreo3. Tutta la disciplina orfica consiste appunto nella liberazione dell’ele

Download: 212Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.10.2006

2. Quale immagine di sé offre Socrate?
Socrate mostra un’immagine di sé molto chiara: come primo punto, chiarisce il fatto che egli non è un”abile parlatore”, ma si definisce come una persona che”dice la verità”; quindi prega i giudici di non badare al suo modo di parlare, che definisce come un”parlare alla buona”. Per far comprendere alla giuria la