Rivoluzione scientifica e Copernico

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

2 (2)
Download:223
Data:06.10.2006
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
rivoluzione-scientifica-copernico_1.zip (Dimensione: 6.95 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_rivoluzione-scientifica-e-copernico.doc     36 Kb


Testo

RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mutamento radicale del vecchio paradigma

appartenente al mondo antico
CONCEZIONE ARISTOTELICA DELL’UNIVERSO
Universo→ unico,geocentrico,chiuso -terra qualitativamente diversa
Metodica→ essere più importante che conoscere

già scoperto da Aristotele
* Che senso ha la ricerca? → ricerca = sapere libresco

si analizzano i libri di Aristotele e
i relativi commentari

più si studia,più si commenta,più si conosce la realtà
PRINCIPIO DI AUTORITA’ → nessuno avrebbe mai messo in dubbio la parola di n Aristotele o della Bibbia → non c’è spirito critico!

lo scienziato ha grande venerazione per ciò che è stato scritto prima
NUOVA CONCEZIONE DELL’UNIVERSO
Per millenni la scienza non fece passi avanti

fino alla rivoluzione scientifica del 1600

dipende a sua volta dall’umanesimo e dal rinascimento
Nuova metodica→ invito al ricercatore a seguire il metodo intuitivo

• si parte dall’esperienza per ricavare la tesi
• è un metodo potenzialmente molto critico!se si credesse esclusivamente all’esperienza, cercando di verificare criticamente ciò che era scritto
• in realtà si faceva esperienza apparente!il solo scopo era confermare ciò che era già stato scritto
VISIONE DELLA SCIENZA PRIMA DEL 1600
Scienza=episthmh

lo scienziato è diverso dall’artigiano!

si beava del bios si occupava di
teoritikos texnai

tecniche per scopo pratico

* l’aspetto tecnico della scienza era ignorato
* la scienza non era contaminata dagli esperimenti
VISIONE DELLA SCIENZA DOPO IL 1600
Gli artigiani e gli scienziati fusero il loro piacere
Sviluppo della scienza non lineare→in molti tornarono sulle vecchie concezioni
Copernico
* Fu il primo filosofo-scienziato a formare la TESI ELIOCENTRICA
opera → DE ORBIUM CELESTIUM EVOLUTIONIBUS -1543-
Fu messo all’indice dalla Chiesa
Il Sole è al centro → intorno ruotano delle sfere

perché donava luce e vita a tutto non ancora chiamate pianeti

CONCEZIONE RELIGIOSA E MITOLOGICA

sembra quasi che il Sole sia un re e le sfere i suoi vassalli
Arriva a queste concezioni attraverso calcoli matematici

si basavano sul fatto che il sole era più grande rispetto alle altre sfere
Sostiene l’esistenza di una struttura geometrica nell’universo

per questo la matematica
è la scienza giusta per studiarlo!
L’universo è ancora unico →aspetto della vecchia concezione riconfermato!
* Non usa metodo intuitivo
* Non dà giustificazioni scientifiche
DOV’E’ LA RIVOLUZIONE?DOV’E’ LA GRANDEZZA DI COPERNICO?
* Viene meno al principio di autorità!
* Va contro la Bibbia!

bisogna saperla leggere,
coscienti di non avere in mano
un testo scientifico,ma religioso,morale!
Le tesi di Copernico contrastavano con l’esperienza comune!
MA secondo Copernico ciò che affermava la scienza non doveva essere necessariamente confermato attraverso il buon senso comune

è un ulteriore contrasto con il vecchio paradigma!
Nel vecchio paradigma il buon senso costituiva
la base di partenza per la fondazione
della tesi scientifica
REAZIONI A COPERNICO
1.TRA GLI ACCADEMICI
2.TRA I GESUITI → Sono gli intellettuali della Chiesa
Ruolo: scovare le ereticità intellettuali
Geocentrismo

dal Cristianesimo → a sua volta lo ricava dall’antropocentrismo

la terra è al centro perché sulla terra vive l’uomo
Copernico scardina il concetto di geocentrismo e tutto ciò da cui è originato!

allora Dio potrebbe non essersi incarnato solo sulla terra!

REAZIONI DI BOCCIATURA
1543 → 1° edizione –postuma-
il teologo Osiander capisce il valore delle tesi e i motivi dell’eresia

scrive una prefazione al libro,per mitigare le tesi

presentandole come ipotesi

Esempio