Nell'opera «Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino» ripercorre la storia degli ebrei notando come essi abbiano reagito al diluvio ancorando la salvezza dalla natura alla fede nella potenza del loro Dio. Dio è contrapposto alla natura: Egli è tutto, l'uomo e la natura sono niente. Per questo gli ebrei hanno scelto di vivere in inimicizia con la na
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Differenze con Hume: per Hume se la conoscenza deriva dall’esperienza i giudizi universali di tipo scientifico sono impossibili, la pretesa di dipendere dalla ragione è inutile perché l’uomo si fa guidare dagli istinti anche se certi fatti sono indimostrabili. La nostra vera guida è l’abitudine.
Kant non si rassegna al problema-impostazione scetti
Søren Kierkegaard è nato a Copenhagen, in Danimarca, il 5 maggio 1813. Viene educato dal padre con un clima religioso molto serio e si iscrisse alla facoltà di teologia di Copenhagen dove c’era un’influenza hegeliana. Si laurea nel 1840 con la dissertazione “Sul concetto dell’ironia con particolare riguardo a Socrate”. Non intraprese la carriera di past
I CAPITOLO “Amore e trascendenza”: La metafora di Dio è sempre stata collegata alla metafora dell’amore, nel senso che senza la presenza della trascendenza, cioè che è al di là dei limiti di ogni conoscenza possibile e quindi superiore alla ragione umana, l’amore perde la sua forza e la sua capacità di leggere il mondo. Rimane un enigma dove l’amore ve
Quindi si assistette ad un declino che iniziò dal III secolo A.C. ad una rivalutazione in chiave moderna di questo gruppo di filosofi.
La nostra mentalità è fortemente influenzata dai pensieri platonici e quindi ancora oggi siamo indotti a collegare il termine sofista e il termine sofistico con falso, truccato, artificioso. Secondo Platone infatti i