Filosofia

Risultati 1571 - 1580 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 12741Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 50 kb    Pag: 8    Data: 05.05.2006

Gli scritti essoterici sono scritti in firma dialogica e sono destinati al pubblico. Ci sono pervenuti solo alcuni di questi scritti: il “Protrettico” (esortazione alla filosofia); il “Sulla Filosofia” (la prima critica alle idee platoniche da parte d’Aristotele, con il conseguente distacco); il “Convito”; il “Politico”; il “Sofista”; il “Menèsseno”; il

Download: 225Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.05.2006

2]la scienza moderna si basa sull’equazione esperienza= esperimento che vuol dire che una cosa viene considerata scientifica quando diviene riproducibile, sperimentabile. L’esperienza non è una semplice registrazione di dati ma una costruzione complessa su base matematica che mette in testa l’esperimento. Si afferma la scienza come sapere matematico bas

Download: 1328Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 42 kb    Pag: 46    Data: 08.05.2006

La filosofia di Bergson segna il momento del rinnovamento della filosofia francese. Pur riprendendo elementi importanti della tradizione spiritualistica dell’Ottocento, Bergson ne innova profondamente i metodi e le finalità.
Il punto d partenza dello spiritualismo consisteva nella riaffermazione del primato della coscienza e nella difesa della tradi

Download: 719Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 08.05.2006

Cartesio cerca l’unità del sapere conferito dalla matematica: le branche del sapere non devono essere separate fra loro ma vengono messe in relazione dall’ordine matematico, tramite rapporti quantitativi.
La ricerca secondo Cartesio si fa in due modi:
1) INTUIZIONE: metodo in cui cogliamo in maniera immediata senza premesse, passaggi intermedi

Download: 336Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 08.05.2006

sopportabile.
ETICA DELL’EPICUREISMO
Aponia: no dolore
Piacere stabile => privazione del dolore
Fel

Download: 2049Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.05.2006

Afferma che le invenzioni moderne ( la stampa, la bussola, la polvere da sparo) siano legate al progresso tecnico-scientifico e quindi una testimonianza della nuova mentalità a proposito del rapporto uomo-natura che nasce dal contatto della mente con le cose e in base a ciò la filosofia naturale è una scienza produttiva e uno strumento finalizzato allo

Download: 3280Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.05.2006

Galileo è stato il primo a considerare, come oggetto di studi scientifici, i corpi celesti simili a quelli terrestri. Quindi ha realizzato le sue scoperte e ricerche sempre in opposizione ai dogmi del sapere (matte in discussione i principi aristotelici e i dogmi tradizionali della Chiesa e infatti grazie a questo è stato oggetto della censura ecclesia

Download: 136Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.05.2006

Gorgia
Le tesi fondamentali sono: nulla c’è, se anche ce qualcosa non è conoscibile all’uomo,se anche è conoscibile è incomunicabile agli altri.Dimostrazione se nulla c’è:
-se qualcosa esiste sarà: essere, non essere, un insieme di essere e non essere
-il non essere non è
-anche l’essere non è, perché se fosse dovrebbe essere: eterno,gen

Download: 1270Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 17.05.2006

Cartesio è il più grande esponente e fondatore del razionalismo, termine che ha un duplice significato:
- un significato generico per cui razionale è ogni filosofia che riconosce un ordine nella realtà accessibile alla ragione, l’opposto è l’irrazionalismo cioè una visione del mondo secondo cui la realtà sfugge a qualsiasi ordine
- un significat

Download: 219Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 17.05.2006

Gli scritti essoterici(=destinati al pubblico):Nell’eudemo la dimostrazione dell’immortalità prendeva spunto da un racconto.Eudemo malato,fa un sogno profetico che gli preannuncia tre cose:la sua guarigione,la morte di un tiranno e il suo ritorno in patria.Le due prime cose si realizzano ,ma mentre aspetta la terza Eudemo muore in battaglia.Preannunzia