Critiche a Schelling: la filosofia di S. manca di metodo, è dogmatica-postulatoria; è basata sul principio che è “notte nera in cui tutte le vacche sono nere” e per aver superato la filosofia col colpo di pistola dell’arte, per H. la filosofia non ammette scorciatoie. Aspetto positivo: S. ha individuato nell’assoluto, l’intero, la Totalità.
Hegel ri
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Metodo
Il metodo di Hegel era dell’ “et-et” , in quanto conciliava l’inconciliabile, conciliava l’inconciliabile, in K., questa conciliazione non è possibile: si ha l’analitica esistenziale dell’”aut-aut”.
Sistema
La filosofia di K. è asistematica; ha la forma del diario, è sfogo di sentimenti.
Categorie
Il singolo --
Arte – ferma temporaneamente il pendolo tra noia e passione, perché non dà dolore. L’arte esprime il bello (piacere disinteressato) che non appaga la volontà di vita: è intuizione ideale non legata alle forme spaziali e temporali e ci fa dimenticare il dolore, i sensi, diventando statici. La musica è un linguaggio universale che potrebbe esistere anche
Pascal é un filosofo anomalo nel 1600 perchè , a differenza di tutti gli altri , non si inserisce nel filone meccanicistico , non perchè non nutra interessi scientifici ( egli era anzi bravissimo in matematica e in fisica ) , ma perchè riconosce una netta differenza tra le due dimensioni , quella filosofica e quella scientifico-matematica . Ecco allora
Platone introduce quindi una divinità a tutti gli effetti (fino ad adesso non ne avevamo mai realmente incontrata una).Il concetto che l'artigiano guardi ad un modello è tipicamente platonico (e aristotelico ): mentre gli artigiani umani guardano ad un modello che hanno nella loro testa , il Demiurgo guarda ad un qualcosa che è fuori da lui:dato che le
Nel 1676 diventa bibliotecario del duca di Hannover per il quale svolge diversi incarichi, che gli permettono cmq di rimanere in contatto con i più dotti dell’epoca.
Altra attività alla quale Leibniz si dedica è la organizzazione delle scienze e contribuì in maniera determinante alla fondazione dell' Accademia delle scienze di Berlino, di cui divien
La sua prima opera fu un Trattato su Dio e sull’uomo e la sua felicità che andò perduto. Inoltre egli scrisse i Pensieri Metafisici dove espone le sue critiche a Cartesio, un Trattato teologico-politico dove sostiene la necessità per uno stato di garantire ai suoi cittadini libertà di pensiero, di espressione e di religione attraverso una politica di to
stretta ai tempi del collegio e destinata a terminare nel 1807, quando Hegel ha
37 anni.Hegel, sebbene fosse più anziano, si dichiarerà seguace di Schelling
fino al 1807, anno in cui pubblicherà la Fenomenologia dello spirito ,
con cui prenderà definitivamente le distanze dal maestro. Prima di allora, si
era limitato a comporre manos
In effetti , la matematica ha in Platone un' enorme importanza , ed é la via d' accesso alla dialettica , in quanto il numero gioca un ruolo essenziale anche nel mondo ideale . Al vertice della scala gerarchica del mondo ideale per Platone stanno proprio i Numeri ideali , che vanno ben distinti dai numeri matematici . I Numeri ideali sono le essenze st