Il pelagianismo inoltre negava la trasmissione del peccato originale, che aveva danneggiato solo Adamo e non tutto il genere umano.
Poiché non sussisteva il peccato originale, il battesimo era visto da P. come un momento di accoglimento nella Chiesa: tuttavia, se il bambino moriva senza battesimo, veniva ugualmente accolto in paradiso.
Del resto
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L'inizio dei moderni monopoli, frutto del processo di concentrazione dei mezzi produttivi nelle mani di capitalisti individuali, risale al decennio che va dal 1860 al 1870. In Europa la libera concorrenza, che precede la concentrazione della produzione, è al suo apogeo nel 1860-80. Il passaggio dalla libera concorrenza al monopolio è determinato dal fat
• L’Io puro è l’unico vero principio incondizionato della realtà
• Per prima cosa critica il principio d’identità (A=A), affermando che è comunque vero, ma che non può essere assunto come principio sul quale fondare tutta la realtà; infatti l’esistenza di A viene data per scontata e quindi il soggetto viene accettato come vero senza nessuna giustif
La scienza per Galilei è un sapere di tipo sperimentale e matematico. E’ un sapere che per questo diventa oggettivo, cioè valido universalmente. Galilei quindi è il sostenitore di questa impostazione della scienza. Anche la natura è vista in modo diverso. Infatti non è più vista alla maniera rinascimentale come un organismo animato, ma come un ordine au
• Per lui essere religiosi significa cercare sempre il principio
Religione = Filosofia I sapienti ricercano sempre un rapporto con Dio
Bruno viene convocato in Italia da un patrizio veneto, che voleva imparare da lui la NEMNOTECNICA
Arte che consentiva di acquisire rapidamente tutto lo scibile umano
La prima cosa che fa è negare l’esistenza delle idee innate.Tutte le nostre idee ci vengono dall’esperienza.Per lui avere idee è la stessa cosa(come anche x Cartesio) che pensare.Per dimostrare l’inesistenza delle idee innate fa molti esempi:bambini,che nascono in diversi luoghi ed hanno diverse educazioni;i cannibali africani,gli idioti ed i pazzi.Però
L’intera realtà,è considerata da Hobbes come un complesso meccanismo fatto di corpi naturali,animati e inanimati(studiati dalla filosofia della natura),e corpi artificiali,che sarebbe lo stato(studiati dalla filosofia della politica).Però non tutto può essere spiegato con il meccanismo dei corpi,come la teologia e la storia(che non può essere spiegata c
In questo contesto ben si inserisce Bacone che applica gli stessi procedimenti al metodo filosofico,egli riconosce nel metodo una pars destruens e una pars construens. La pars destruens è dedicata a sgombrare la mente umana dai vari “idola” ovvero quei preconcetti ed errori che le impediscono il contatto immediato con la natura in cui l’uomo si tr
Intervistatore: sono onorata di trovarmi di fronte ad un uomo di così elevata cultura, vorrei porle qualche domanda, ma La prego, cerchi di essere il più chiaro possibile in quanto tutti desideriamo conoscere il suo pensiero.
Hume: stia pure tranquilla, sto semplicemente sottoponendomi ad un’intervista, non sto scrivendo un trattato.
I: ciò