Secondo Freud, la maggior parte della vita mentale si svolge non nella coscienza ma al di fuori di essa, nell’inconscio, il quale costituisce la realtà abissale primaria di cui il conscio è solo una manifestazione visibile. Il conscio è come la punta di un iceberg (iceberg = inconscio), costituisce il 90% della psiche umana. L’inconscio diventerà il pun
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Cognizioni scientifiche fondate sulla matematica
diventavano “matematici”ed erano ammessi alla presenza del maestro (che prima parlava seminascosto da una tenda); potevano cioè entrare nella sua casa, diventando suoi amici e maestri di nuovi discepoli.
Era vietato diffondere all’esterno della setta alcune dottrine, che dovevano rigidamente resta
KANT: L’io è qualcosa di finito, in quanto non crea la realtà ma si limita ad ordinarla secondo le proprie forme a priori.
FICHTE: abolisce lo “spettro” della cosa in sé, ovvero la nozione di qualsivoglia realtà estranee all’io, che in tal modo diviene un’entità creatrice ed infinita.
Tesi tipica dell’idealismo tedesco: “tutto è spirit
PENSIERO FILOSOFICO E TEOLOGICO
Agostino ha uno spirito profondamente romano. Le lacune della sua cultura si rivelarono dei vantaggi, in quanto gli permisero di battere strade intellettuali nuove e originalissime.
Verità e carità, scienza e saggezza
Più che per curiosità filosofica, egli è mosso dalla sete di Dio. Il suo punto di
Idea di Marx: In ogni epoca storica il modo prevalente di produzione e scambio economici, e l’organizzazione sociale che necessariamente ne scaturisce, forma la base su cui viene edificata, e da cui soltanto può essere spiegata, la storia politica e intellettuale di quell’epoca; si è raggiunto uno stadio dove la classe sfruttata e oppressa – il proletar
• Nel 335 tornò ad Atene, dove ormai era prevalso il partito filomacedone, e vi fondò una scuola, il Liceo, così chiamata perché aveva la sua sede fra i viali intorno al tempio di Apollo Liceo; poiché gli insegnamenti più ristretti venivano tenuti passeggiando per questi viali i filosofi aristotelici vennero anche chiamati peripatetici. Qui insegnò per
FASCISMO
• ORIGINE
• SVILUPPO DEL MOVIMENTO
• IL FASCISMO E IL POTERE
• PROPAGANDA DEL REGIME ATTRAVERSO LE IMMAGINI
IL DOPING
• COS’ E’?
• SOSTANZE DOPANTI..COSA FANNO?
• PERCHE’ VA COMBATTUTO
• CHI LO COMBATTE
• COME VA COMBATTUTO
• INTEGRATORI:VITAMINE,MINERALI,
Qualità
Quantità
Relazione
Agire
Subire
Dove
Quando
Avere
Giacere
Sostanza
La più importante, presuppone tutte le altre, punto di riferimento delle altre categorie
L’essere quindi si può identificare con la sostanza stessa.
( La sostanza è l’individuo che funge da s